biopsia
Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: biopsia escissionale (eseguita [...] (eseguita mediante ago-aspirazione); biopsia mediante raschiamento (brushing), che consente il prelievo di cellule per l’analisi citologica. Il campione prelevato viene trattato con fissanti e coloranti, a seconda delle caratteristiche del tessuto ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1754 - ivi 1836). Di formazione illuministica, fu assertore di una nuova scienza, l'ideologia, "analisi delle sensazioni e delle idee", intese come fatti psichici in generale.
Vita
Deputato [...] , avversario di Napoleone, attese soltanto ai suoi studî.
Pensiero
La nuova scienza asserita dal D., l'ideologia, "analisi delle sensazioni e delle idee", come teoria dei processi conoscitivi fondata su osservazioni positive, doveva rappresentare la ...
Leggi Tutto
. È la misurazione dell'acutezza uditiva. Essa più che altro è l'analisi quantitativa della facoltà uditiva, cioè misura la distanza alla quale sono percepiti i toni dei varî acumetri, riportandola a quella [...] alla quale i toni stessi sono normalmente percepiti.
Fra i varî acumetri abitualmente usati sono:
La voce umana. - Vi sono dei rumori e dei fenomeni a varia tonalità, a seconda dei suoni in essi contenuti ...
Leggi Tutto
ipercolonna per la dominanza oculare
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] che su una data ipercolonna convergono soltanto le fibre del corpo genicolato laterale che veicolano le informazioni relative a un solo occhio. La proprietà di dominanza oculare dei neuroni delle colonne ...
Leggi Tutto
Lagrange, teorema di (per un integrale definito)
Lagrange, teorema di (per un integrale definito) in analisi, stabilisce che per una funzione ƒ(x) continua in un intervallo [a, b], esiste (almeno) un [...] punto ξ ∈ (a, b) in cui tale funzione ƒ assume il suo valor medio in [a, b]:
Questo teorema, detto anche teorema della media integrale o teorema del valore medio integrale, equivale al corrispondente ...
Leggi Tutto
ticket sanitario
Forma di compartecipazione al costo di alcune categorie di farmaci e prestazioni sanitarie (analisi cliniche, visite mediche, ricoveri ospedalieri ecc.) di cui devono farsi carico gli [...] assistiti del Sistema Sanitario Nazionale (➔ SSN) o di altri enti mutualistici. Il t. s. viene adottato allo scopo di ridurre i fenomeni di rischio morale che si determinano in presenza di ampia copertura ...
Leggi Tutto
Matematico (m. Parigi 1836). Scrisse una Histoire du calcul intégral e una serie di monografie di analisi superiore, pubblicata nel Recueil de l'Institut de France. ...
Leggi Tutto
Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità [...] e Toynbee e con il marxismo (a lui si deve la più larga conoscenza in Francia dello storicismo tedesco): contro le analisi e le teorie totalizzanti dello sviluppo storico e delle strutture sociali - di qui la polemica con Marx e il suo "assolutismo ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] sostanzialmente nel senso che i suoi singoli punti si possono determinare mediante tre numeri o coordinate. Ogni terna di numeri, cioè di coordinate, individua un punto dello spazio, e viceversa ogni punto ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] scopo di identificare i fattori che hanno causato l’evento o contribuito al suo verificarsi.
Sono disponibili molti metodi per l’analisi degli eventi avversi, e ciascuno di essi differisce per scopo, punti di forza e criticità. La scelta del metodo o ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...