• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16790 risultati
Tutti i risultati [16790]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

bioingegneria

Enciclopedia on line

Branca della scienza che utilizza le metodologie e le tecniche proprie dell’ingegneria per l’analisi, la determinazione e la soluzione di problemi di interesse medico-biologico. Rientrano nei suoi settori [...] di interesse la strumentazione biomedica, che studia metodi e tecniche di misura adatti a operare in special modo su organismi viventi, insieme al complesso delle tecniche di elaborazione di segnali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE
TAGS: STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – INFORMATICA MEDICA – BIOINFORMATICA – BIOMATERIALI

Atiyah-Bott, teorema del punto fisso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Atiyah-Bott, teorema del punto fisso di Atiyah-Bott, teorema del punto fisso di in analisi, stabilisce l’esistenza di punti fissi (vale a dire soluzioni stabili) in alcuni tipi di mappature matematiche, [...] fornendo inoltre un metodo per determinarne il numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atiyah-Bott, teorema del punto fisso di (2)
Mostra Tutti

Cobb-Douglas, funzione

Enciclopedia on line

Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] di produzione ( funzione di produzione C-D) o della quantità di diversi beni ( funzione di utilità C-D). Nella forma più semplice la funzione di produzione C-D può essere rappresentata così: Q = A (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cobb-Douglas, funzione (1)
Mostra Tutti

Zumthor, Paul

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario svizzero (Ginevra 1915 - Montreal 1995). Figura si studioso fortemente impegnato nell'analisi del rapporto tra poesia e oralità nella letteratura medievale, in particolare [...] alla composizione della chanson de geste come "epopea vivente". Vita Dopo gli studi a Parigi, insegnò all'Univ. di Groninga (dal 1948) e successivamente fu chiamato ad Amsterdam, dove diresse (1952-71) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSON DE GESTE – VICTOR HUGO – STATI UNITI – AMSTERDAM – MONTREAL

limite di una funzione composta, teorema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite di una funzione composta, teorema del limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), [...] se e la funzione g è continua in y = l, allora (si veda anche → limite) ... Leggi Tutto

Giusti

Enciclopedia della Matematica (2013)

Giusti Giusti Enrico (Priverno, Latina, 1940) fisico e matematico italiano. Noto per i suoi lavori in analisi matematica e, in particolare, nel calcolo delle variazioni, ha insegnato analisi nelle università [...] di L’Aquila, Trento e Firenze e ha svolto attività di ricerca e d’insegnamento presso l’università della California, la Standford University e l’Australian National University di Canberra. In anni recenti ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – STORIA DELLA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – ARCHIMEDE – PRIVERNO

valori intermedi di una funzione, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

valori intermedi di una funzione, teorema dei valori intermedi di una funzione, teorema dei in analisi, stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b] assume tutti i valori compresi tra [...] il suo minimo e il suo massimo. È una conseguenza del teorema di esistenza degli zeri di una funzione, al cui lemma si rimanda (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli) ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO – MASSIMO – ANALISI

Condono tributario

Enciclopedia on line

Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti [...] diretti alla semplice remissione delle sanzioni amministrative tributarie. La dottrina tributaria tendeva invece a ricondurre al c. alcuni istituti caratterizzati da meccanismi volti a ottenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ANTIGIURIDICITÀ – DEFLAZIONE – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condono tributario (1)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] è quello dello studio di sezioni seriate al microscopio elettronico del sistema nervoso in via di sviluppo. L'analisi per mezzo di un calcolatore elettronico dei dati ottenuti consente una ricostruzione tridimensionale che permette di visualizzare l ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Christoffel Elwin Bruno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christoffel Elwin Bruno Christoffel 〈krìstofël〉 Elwin Bruno [STF] (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900) Prof. di analisi algebrica e infinitesimale nelle univ. di Zurigo (1862), Berlino (1869), [...] Strasburgo (1872). ◆ [ANM] Numeri di C.: coefficienti numerici che intervengono in alcune formule di quadratura approssimata. ◆ [ANM] Simboli di C.: coefficienti che intervengono nella definizione di derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: STRASBURGO – BERLINO – TENSORE – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christoffel Elwin Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 1679
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali