Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] tratterebbe di una sua resurrezione, di una nuova comparsa, dunque di un comunismo post mortem. La descrizione e l'analisi di fenomeni avvenuti in un breve arco di tempo crea ovvie difficoltà interpretative e rende necessaria l'assunzione di ipotesi ...
Leggi Tutto
In informatica, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati, ideata a seguito dell’analisi del problema che si vuole affrontare e relativa progettazione della soluzione; si estrinseca, [...] a partire dagli stadi iniziali, attraverso le varie fasi del progetto: definizione dello schema di calcolo, programmazione e messa a punto di tutti i relativi controlli ...
Leggi Tutto
idealizzazione
idealizzazióne [Der. di idealizzare, da ideale] [ALG] Atto ed effetto del rendere ideale: v. analisi non standard: I 148 a. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] alto con un movimento a spirale. Il contributo di J.M. Keynes alla teoria della p. va ricercato nell’analisi dei fattori macroeconomici, che determinano il grado di utilizzo della capacità produttiva del sistema. Nella teoria keynesiana, la relazione ...
Leggi Tutto
Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B. Applicatosi all'analisi di tali documenti, poté pubblicare insieme al linguista J. Chadwick i primi [...] risultati definitivi delle sue ricerche (Evidence for Greek dialect in the Mycenaean archives, nel Journal of Hellenic Studies, 1953), consistenti nell'identificazione della lingua "micenea" in una forma ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] alla terapia. Tuttavia, al fine di ottenere validi biomarcatori diagnostici o prognostici, è necessario tener conto che l’analisi dei trascritti può non essere sufficiente da sola, in quanto l’espressione genica potrebbe essere controllata a livello ...
Leggi Tutto
Matematico (Dušeti, Georgia, 1837 - Mosca 1903), dal 1866 prof. all'univ. di Mosca. Studioso di analisi e teoria dei numeri, concepita quest'ultima come parte della teoria delle funzioni di variabile discreta, [...] dal B. chiamata "aritmologia". Importante l'opera del B. come organizzatore di sezioni tecniche nelle facoltà fisico-matematiche e per lo studio teorico dei problemi posti dalla tecnica. Fu anche tra i ...
Leggi Tutto
Chimico cèco (Tábor 1864 - Praga 1936), prof. a Praga. Si occupò specialmente di questioni di chimica analitica (analisi spettroscopica, analisi di carburanti, di coloranti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] del l. di una funzione a quello di l. di funzioni più semplici. Le seguenti formule, di uso continuo in analisi, sono casi particolari del principio:
[1] formula
[2] formula[3]
Il principio non è direttamente applicabile quando conduce a ...
Leggi Tutto
Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] altamente modificate per la cattura degli insetti, formanti trappole a forma di brocca (ascidi), con bordi o ali sulla lamina della foglia e un cappuccio appiattito nella parte apicale.
Le S. hanno fiori ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...