• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16790 risultati
Tutti i risultati [16790]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

cuspide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cuspide cuspide punto di una curva in cui si hanno due semitangenti coincidenti. In analisi, la cuspide è un punto doppio e quindi è un punto singolare. È anche detto punto di regresso perché se la curva [...] rappresenta una traiettoria, in quel punto si inverte il verso del vettore che esprime la velocità pur mantenendosi la direzione. Nella cuspide il raggio di curvatura è nullo. In particolare la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – RAPPORTO INCREMENTALE – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuspide (2)
Mostra Tutti

analysis situs

Enciclopedia della Matematica (2013)

analysis situs analysis situs originaria denominazione del settore disciplinare oggi chiamato → topologia. L’espressione latina («analisi di posizione» o «analisi dei luoghi»), già utilizzata da G.W. [...] Leibniz, è il titolo di un lavoro di H.-L. Poincaré del 1895. Poincaré sottolinea come due figure non equivalenti dal punto di vista della geometria metrica e da quello della geometria proiettiva, possano ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TOPOLOGIA – LEIBNIZ

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di accurati telemetri l. (o rangefinders), di vasta applicazione sia topografica sia militare. Nel telerilevamento ambientale, mediante l’analisi spettrale della componente retrodiffusa raccolta da un lidar connessa all’invio di un fascio l., si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] in un articolo del 1923. L'interesse di Wiener per questa tecnica è spiegabile anche per un'affinità di progetti dell'analisi numerica e dell'informatica nelle prime fasi del loro sviluppo nel XX sec., dovuta in particolare al comune interesse per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

funzione intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] funzione trascendente intera) indica una funzione ƒ(z) di variabile complessa che non ammette singolarità al finito in tutto il piano complesso. È, quindi, una funzione olomorfa in tutto C. Equivalentemente, ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE COMPLESSA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – SVILUPPO DI MACLAURIN – FUNZIONE ESPONENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA

clickstream analysis

Lessico del XXI Secolo (2012)

clickstream analysis <klikstrìim ënä‘lisis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nel commercio elettronico, analisi della sequenza di click che ricostruisce il percorso di un utente all’interno [...] dell’utente e in partic. quali pagine sono particolarmente rilevanti per l’acquisto di certi prodotti. I sistemi di analisi più avanzati consentono di ricostruire i percorsi più comuni compiuti dagli utenti a partire dalle pagine d’ingresso. L ... Leggi Tutto

spettrochimica

Enciclopedia on line

spettrochimica Disciplina che concerne le applicazioni della spettroscopia alla chimica, specialmente per quanto riguarda l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze (➔ spettrometria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: SPETTROSCOPIA

Cacciòppoli, Renato

Enciclopedia on line

Cacciòppoli, Renato Matematico (Napoli 1904 - ivi, suicida, 1959); prof. univ. dal 1931, dapprima nell'univ. di Padova, poi (dal 1934) in quella di Napoli, dove ricoprì successivamente le cattedre di teoria dei gruppi, analisi [...] superiore, analisi matematica. Socio nazionale dei Lincei (1958). Sono dovute al C. significative ricerche, specialmente nel campo delle funzioni di variabile reale, della quadratura delle superfici, delle funzioni analitiche di più variabili, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI ANALITICHE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciòppoli, Renato (4)
Mostra Tutti

componente principale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

componente principale Variabile trasformata da correlata a incorrelata a un insieme di altre variabili. L’analisi delle c. p. è una procedura per la semplificazione dei dati, che trasforma un insieme [...] variabili ‘latenti’. Si usano soltanto le prime c. p., che garantiscono la perdita minima di informazione (intesa come variabilità). L’analisi delle c. p. è generalmente usata per scopi esplorativi. Per es., nel caso in cui i regressori di un modello ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIANZA

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] costituzionale di numerose disposizioni della legislazione elettorale per la Camera e per il Senato – rileva, ai fini della presente analisi, almeno sotto due profili. Nel merito, anzitutto, per la tutela accordata al diritto di voto e ai diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 1679
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali