social network analysis
<së'ušl nètuëëk ënä'lësis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Analisi degli schemi e delle modalità di comunicazione tra le persone (in sigla, SNA), all'interno [...] la struttura sociale, economica e politica in termini di definizione di pattern di relazione tra gli attori; l'unità di analisi non è il singolo individuo ma un'entità costituita da un insieme di individui, o da sottogruppi della comunità analizzata ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] 1885), ad Argo (dal 1892), a Sparta (1909).
Il perfezionamento dei mezzi d’indagine, della tecnica di scavo, dell’analisi stratigrafica, hanno segnato un crescente progresso nell’a. del 20° sec., che ha visto la continuazione delle grandi imprese di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] indiscriminato accrescimento della sua applicazione, fino alla successiva, sensibile riduzione del suo spazio applicativo. L’analisi si sofferma, altresì, sulla attuale disciplina procedurale dell’istituto, dal deposito del ricorso introduttivo, alla ...
Leggi Tutto
ipercolonna per l’orientamento
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi dell’orientamento spaziale degli stimoli. Nella corteccia visiva, i neuroni per l’orientamento [...] sono infatti sensibili in maniera selettiva, a barre luminose brevi con angoli di orientamento particolari e limitati. La selettività per l’orientamento sembra risentire di movimenti minimi (20 μm) degli ...
Leggi Tutto
Calabi-Yau, varieta di
Calabi-Yau, varietà di o spazio di Calabi-Yau, in analisi e nelle applicazioni della matematica alla fisica, particolare varietà topologica differenziabile a variabile complessa [...] con importanti applicazioni in fisica teorica e, in particolare, in teoria delle stringhe. In tale teoria si pone l’ipotesi che un modello geometrico dell’universo consista in uno spazio a dieci dimensioni ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] risultano circa 2330, raggruppate in 204 generi. Il monofiletismo della famiglia così definita è sostenuto dall’analisi morfologica e molecolare effettuata negli anni 1990. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) delle Malvacee figurano ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] e intenzionale degli attori e sui meccanismi aiuta a conferire al processo di ricerca quel supporto ipotetico-teorico che l'analisi per variabili, da sola, non può conferire, e le ricerche svolte tendono a dimostrare che l'esame così fondato conserva ...
Leggi Tutto
Heine-Cantor, teorema di
Heine-Cantor, teorema di o teorema della continuità uniforme, in analisi, stabilisce che se una funzione è continua in un insieme compatto E allora è uniformemente continua in [...] tale insieme, cioè ha un modulo di continuità δ = δ(ε) che non dipende dal punto x ∈ E (continuità uniforme; → continuità). Quindi, dato un numero positivo ε, può sempre determinarsi un numero δ > 0 ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con acido fluoridrico.
Fra i c. per analisi, il c. di Gooch, che si usa per filtrare precipitati, ha un fondo bucherellato su cui si dispone un materiale filtrante ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] l'elenco potrebbe continuare, includendo l'urbanistica, la psicologia sociale, la medicina e via dicendo. Infatti, l'elemento che struttura l'analisi di una politica pubblica è il problema che l'ha messa in moto, qualunque sia la sua origine e quali ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...