In psicologia, complesso degli atteggiamenti (consci e inconsci) dell’analista nei confronti del paziente. Stando alla visione del c. espressa, per es., da H.F. Searles (Countertransference and related [...] tra paziente e analista, in una relazione intrinsecamente duale che tende pertanto a trascendere le singole individualità in analisi.
La tradizionale accezione del c. aveva trovato nello stesso Freud una parziale correzione, là dove veniva indicato ...
Leggi Tutto
Economista francese (Lione 1903 - Stains, Parigi, 1987). Professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali, direttore (dal 1960 al 1969) dell'Institut d'études et de développement [...] économique et social. Tutte le nuove esperienze economiche hanno richiamato l'attenzione di P., rivolta, di preferenza, verso fatti concreti e particolarmente atta a cogliere gli aspetti sociali dei problemi.
Vita
Prof. ...
Leggi Tutto
matematico
matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri [...] della matematica: fisica m., logica m., ecc., per le quali si rinvia alle singole voci ...
Leggi Tutto
Picard Charles-Emile
Picard 〈picàr〉 Charles-Émile [STF] (Parigi 1856 - ivi 1941) Prof. di analisi superiore nell'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [ANM] Problema di P.: v. equazioni [...] differenziali ordinarie nel campo reale: II 460 e. ◆ [ANM] Trasformazione di P.: v. trasformazione integrale: VI 297 f ...
Leggi Tutto
Chopra M.G.
Chopra 〈chòpra〉 M.G. [BFS] Modello e ipotesi di C.: nell'analisi del moto di organismi animali in acqua, modello per lo studio della propulsione carangiforme a pinna lunata, basato sull'ipotesi [...] di piccola ampiezza delle oscillazioni: v. locomozione animale acquatica: III 473 b ...
Leggi Tutto
fluorimetria
fluorimetrìa (o fluorometrìa) [Der. di fluorìmetro (o fluoròmetro)] [MCS] [CHF] [FML] Metodo di analisi qualitativa e quantitativa basato sull'osservazione e sulla misurazione della fluorescenza [...] di una sostanza (→ fluorimetro). ◆ [CHF] F. a spostamento di fase, a modulazione di fase e impulsiva: v. luminescenza: III 499 a ...
Leggi Tutto
Dolbeault
Dolbeault Pierre (Malakoff, Île-de-France, 1924 - Parigi 2015) matematico francese. Studioso di analisi complessa, nell’ambito della quale ha ottenuto notevoli risultati di natura topologica. [...] In particolare, ha sviluppato una teoria coomologica per varietà complesse che da lui prende il nome ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] che l'educazione tende a formare l'uomo in base alle esigenze della struttura del potere. A sua volta, l'analisi d'ispirazione marxiana ha ascritto l'educazione all'ordine del sovrastrutturale e quindi la concepisce come dipendente dai rapporti di ...
Leggi Tutto
Tichonov
Tichonov Andrej Nikolaevič (Gzatsk, oggi Gagarin, 1906 - Mosca 1993) matematico russo. Studioso di analisi funzionale, topologia generale, equazioni differenziali e fisica matematica, è noto [...] soprattutto per un risultato che stabilisce che ogni prodotto di un numero arbitrario di spazi topologici compatti è ancora compatto (teorema di Tichonov). In suo onore, alcuni spazi topologici completamente ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] differenti livelli, dal livello molecolare a quello di tessuti e organi, e può implicare l’utilizzazione di strumenti di analisi diversi: per es., si può andare dall’uso della meccanica newtoniana per le applicazioni più semplici, alla meccanica dei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...