archeogenetica
(archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimonio genetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA.
• Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] genetici sono in parte stati scoperti. In un articolo pubblicato sul «Cambridge Archaeological Journal», Catriona Pickard della School of history, classics and archaeology dell’University of Edinburgh, ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] sviluppata da P. Erdős. Intuitivamente, i principi cui si ispira la teoria si basano sull’idea che un sistema sufficientemente largo di oggetti contenga al suo interno un sottosistema con un grado di organizzazione ...
Leggi Tutto
distribuzioni, teoria delle
distribuzioni, teoria delle generalizzazione della teoria classica delle funzioni dell’analisi matematica. Tale generalizzazione, dovuta principalmente a L. Schwartz e S.L. [...] Sobolev, costituisce uno strumento di capitale importanza nello studio moderno delle equazioni differenziali alle derivate parziali, sia dal punto di vista teorico sia delle applicazioni numeriche. In ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] : I 125 b. ◆ [ANM] A. elementare: v. analisi armonica: I 126 f. ◆ [ANM] A. sferiche: classe di funzioni definite sulla sfera unitaria (quindi su una sfera qualunque, tenendo opportuno conto del raggio di questa), che hanno notevole importanza ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] " nell'inferno non si canta, ma si stride "); di gran lunga prevalenti (trentanove), e con più vari significati, nel Purgatorio, che è il regno della musica, umanamente intesa, anche come atmosfera colloquiale ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] all'infinito, e ci si potrebbe chiedere se la teoria fenomenologica offra realmente un vantaggio oppure se complica solo l'analisi. Bisogna ribattere che in realtà non esiste una alternativa, e che tutte le nozioni finora ottenute sui fenomeni di ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] tanto più probabilmente quella persona mostrerà il comportamento emozionale di opposizione e rabbia.
Teorie del comportamento
All'origine delle analisi sociologiche sul c. s. è da annoverare senz'altro il positivismo con la sua attenzione al dato di ...
Leggi Tutto
Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, sia nella teoria delle funzioni.
Vita e opere
Studiò dapprima giurisprudenza a Bonn; più tardi (1838) si dedicò alla matematica per circa 15 anni nella scuola secondaria a Münster, Deutsch- ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico, astronomo (Mâcon 1784 - Parigi 1875). Appartenne all'osservatorio di Parigi e insegnò analisi matematica all'École Polytechnique. Completò la Histoire de l'astronomie di J. B. Delambre [...] e ne curò la pubblicazione. Fu anche deputato ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...