Plotkin Eugene Isaak
Plotkin 〈plótkin〉 Eugene Isaak [STF] (n. Leningrado 1932) Prof. di analisi dei segnali nell'univ. Ben Gurion in Israele (1973) e poi nell'univ. di stato della Pennsylvania, a Lansing [...] (1980). ◆ [ELT] Limitazione di P.: v. informazione, teoria dell': III 201 a ...
Leggi Tutto
emogasanalisi
L’insieme dei metodi (manometrici, volumetrici, gascromatografici e di altra natura) di analisi dei gas (ossigeno, anidride carbonica, ecc.) disciolti nel sangue. L’e. eseguita su sangue [...] arterioso trova impiego nella valutazione dell’efficienza degli scambi gassosi a livello polmonare, consentendo di valutare la pressione parziale di ossigeno, anidride carbonica, nonché la percentuale ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] di “scadere” in non desiderabili giudizi di matrice soggettiva. Il giudicante non dovrebbe mai esimersi da un’analisi tecnica delle caratteristiche dello strumento finanziario e degli indicatori di mercato nel momento storico della condotta, posto ...
Leggi Tutto
Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di
Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di in analisi, fornisce una approssimazione di un integrale tramite una somma in punti equidistanziati. Si ha, posto [...] b = a + rh:
Anche quando la serie non converge, le sue ridotte danno un errore che non supera una quantità nota. In particolare, se ƒ è una funzione continua in [0, ∞), che si annulla all’infinito con ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] a Messina (1886), di meccanica razionale a Pisa (1895), poi della stessa disciplina a Milano (1925-31). Socio nazionale dei Lincei (1910), uno dei XL della Società italiana delle scienze (1936). La sua ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] opere complete sono raccolte in un complesso di 27 volumi); tra le opere principali va ricordato il Cours d’analyse algébrique et infinitésimale (Corso di analisi algebrica e infinitesimale, 1821-23). Il grande merito di Cauchy è di aver portato nell ...
Leggi Tutto
Weierstrass, teorema di approssimazione polinomiale di
Weierstrass, teorema di approssimazione polinomiale di in analisi, stabilisce che una funzione ƒ continua in un intervallo [a, b] può essere approssimata [...] uniformemente mediante polinomi. Astrattamente: il sottospazio dei polinomi è denso in C0([a, b]). Una successione approssimante la funzione ƒ(x) in [0, 1] è data dai polinomi di → Bernštein,
Volendo, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Tendenza a ripetere determinati atti e a rinnovare determinate esperienze, per lo più acquisita con la ripetizione frequente dell’atto o dell’esperienza stessa. Lo studio delle a. è oggetto [...] , dovuta alla ripetizione dello stimolo stesso. Il suo meccanismo di insorgenza è di difficile interpretazione, pur tuttavia l'analisi sperimentale ha permesso di escludere l'intervento di un fenomeno di fatica e invece ne ha messo in rilievo l ...
Leggi Tutto
determinazione, indice di
determinazione, indice di in statistica, indice utilizzato nell’ambito dell’analisi della regressione per valutare la bontà d’adattamento dei dati a funzioni e, in particolare, [...] a funzioni lineari. Potendo assumere un valore tra 0 e 1, rappresenta la proporzione della variazione delle variabili che è spiegata dalla legge funzionale scelta. È dato dalla seguente formula:
In essa ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] o teorie sono di due tipi: 1) studi intesi a confermare una teoria; 2) studi intesi a falsificarla. Si tratta di analisi di singoli casi nel quadro di teorie esistenti. In questo senso, lo studio del caso è un test della proposizione teorica, che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...