titrimetria
titrimetrìa [Der. dell'ingl. titremetry, comp. di titre "titolo" e -metry "-metria"] [CHF] Analisi chimica quantitativa effettuata mediante la titolazione (anche analisi titrimetrica). ...
Leggi Tutto
In linguistica, contesto ampio (una frase o un periodo) che viene fornito, nell’analisi lessicale o morfosintattica di un testo (specialmente se condotta con elaboratore elettronico, per costituire, per [...] es., una concordanza), allo scopo di consentire una più piena comprensione del significato e della funzione di una o più parole che ne fanno parte ...
Leggi Tutto
reverse engineering
<rivë'ës enǧinìëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi, anche attraverso supporti informatici, delle forme e del comportamento di un oggetto, tecnico o biologico, [...] r. e. si cerca d'identificare le interazioni tra i geni, e quindi di decodificare complesse reti geniche, attraverso l’analisi di dati sperimentali relativi ai loro componenti, tipicamente i dati di espressione degli mRNA. Gli algoritmi di r. e. sono ...
Leggi Tutto
Cooter, Robert D.
Economista statunitense (n. 1945). Fra i primi e più importanti studiosi dell’analisi economica del diritto, è professore della medesima materia presso la facoltà di giurisprudenza [...] i fondatori dell’American Law and Economics Association di cui è stato presidente dal 1994 al 1995. Con T. Ulen, è autore del più diffuso manuale di analisi economica del diritto (Law and economics, 1999). Il suo campo di ricerca si concentra sull ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] su colonne), è stata da allora molto perfezionata e si è dimostrata non solo un validissimo strumento di analisi qualitativa, e talora quantitativa, nel caso di miscele di composti fra loro chimicamente molto simili (amminoacidi, zuccheri, alcaloidi ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] e più fondamentali (d. in una sola variabile reale indipendente x), come quella che presenta aspetti più vicini all'analisi classica e che sono perciò più famigliari soprattutto agli studiosi di fisica.
Data una successione {fn(x)} di funzioni ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] appartengono i generi Psilotum (fig. A) e Tmesipteris (fig. B), che hanno 7 e 3 specie delle regioni tropicali e subtropicali (dalla Nuova Zelanda e Australia al Giappone e nella Florida). Le P. sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] possiedono foglie senza stipole, fiori piccoli, in capolino o a spiga. Il perianzio è semplice, di 3-5 tepali per lo più secchi (cioè scariosi, anche le brattee che accompagnano i fiori sono per lo più ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] relazione equivalente alla [3].
Un'ulteriore forma di non linearità che non impedisce l'utilizzo del m.l. sopra definito, per l'analisi delle relazioni tra fenomeni, è definita dall'equazione:
log zi=a+bxi+ui [8]
in cui chiaramente z non è funzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] come nelle esperienze precedenti, al-Kindī non si interessa alla luce che proviene da ogni punto della sorgente, benché disponga già dell'analisi puntuale della luce. Così, egli non parla dei raggi provenienti dai punti che si trovano tra G e B e che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...