deduzione
deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] la nozione di deduzione, così come era stata assunta da D. Hilbert nella sua assiomatizzazione della geometria, a differenti analisi. In particolare G. Gentzen, che di Hilbert fu allievo, introdusse i cosiddetti sistemi di deduzione naturale, che non ...
Leggi Tutto
stress test
<strès tèst> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi della capacità di resistenza alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari con l’obiettivo di individuare misure [...] utili ad affrontare l’eventuale situazione di rischio derivante dal manifestarsi di scenari economici particolarmente negativi. Introdotti negli Stati Uniti nel 2008, dopo che la crisi dei mutui iniziata ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966), fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse). Inizialmente condivise con il maestro E. Bleuler l'interesse per la psicologia sperimentale [...] di B. vanno cercate nella sua opera maggiore: Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins (1942), nonché in una monografia dedicata all'analisi dei drammi di Ibsen (1949), ma va ricordato che B. si propose sempre non come l'esponente di un ben ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] involontaria e di tutela dei lavoratori anziani. Sul primo versante, il più cospicuo, lo scritto si sofferma sulla novità rappresentata dall’introduzione di un nuovo trattamento di disoccupazione, denominato ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di m. primitive. Gli studi di F. Boas sulle feste potlatch dei nativi americani e sulle celebri m. wampum, l’analisi etnografica di B. Malinowski sul commercio kula delle isole Trobriand e sull’uso di bracciali e collane di conchiglia (vaygu’a ...
Leggi Tutto
Sigla di high performance liquid chromatography, tecnica cromatografica ad alta prestazione idonea all’analisi di composti poco volatili o termicamente instabili (➔ cromatografia). ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] dagli anni Trenta del 20° sec., a causa di due fattori. Da un lato l'utilizzo dei metodi astratti dell'analisi funzionale, introdotti negli anni Venti da D. Hilbert e S. Banach, che permisero di considerare problemi altrimenti inaccessibili: invece ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] s.: l’accertamento che ogni sostanza ha un suo caratteristico spettro d’emissione e d’assorbimento diede vita all’analisi spettroscopica, che divenne ben presto uno dei più efficaci strumenti di indagine chimica e fisica. Particolare importanza ha lo ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] dei Lincei (1883). Esercitò larghissima influenza anche fuori della Francia; profondo conoscitore di molti campi dell'analisi matematica, collegò fecondamente i metodi trascendenti a quelli algebrici e a quelli aritmetici. Risolse l'equazione di ...
Leggi Tutto
Scienziato statunitense (n. Freeport 1807 - m. 1881), noto come uno dei pionieri dell'analisi spettrale. Si occupò anche di altre varie questioni di chimica (per es. sulla distillazione del petrolio) e [...] di fisica (problemi inerenti alla telegrafia, ecc.) ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...