Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] nel trasporto di persone e di cose, nel trasporto di persone gratuito ed amichevole. Non viene tralasciata l’analisi delle conseguenze dei doveri di protezione del passeggero, nonché degli obblighi di cooperazione di quest’ultimo, esaminati anche ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001). Discepolo di L. Tonelli, professore di analisi matematica all'univ. di Pisa e direttore del Centro nazionale universitario di calcolo elettronico. [...] Dal 1958 al 1972 fu rettore dell'univ. di Pisa. È stato autore di numerose memorie in diversi campi dell'analisi pura e applicata: calcolo delle variazioni (teoria degli integrali, che egli ha chiamato di Fubini-Tonelli), equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
SIMMETRICHE, FUNZIONI
Fabio Conforto
Si chiamano, in matematica e in specie nell'analisi algebrica, funzioni simmetriche le funzioni, di un qualsivoglia numero di variabili α1, α2, ..., αn, le quali [...] godono della proprietà di non mutare di forma, quando le variabili α1, α2, ..., αn vengano sottoposte a una sostituzione qualsivoglia.
Sono esempî semplici di funzioni simmetriche di due variabili le seguenti:
Se ...
Leggi Tutto
social media analyst
loc. s.le m. e f. inv. Esperto nell’analisi di dati dei media sociali, per ricavarne informazioni utili dal punto di vista commerciale o sociologico.
• Il panorama delle figure professionali [...] 2.0 si arricchisce di profili sempre nuovi, che necessitano di aggiornamenti professionali costanti, dal social media manager al social media analyst, dal più tradizionale web developer al community manager. ...
Leggi Tutto
Darboux, teorema di
Darboux, teorema di o teorema dei valori intermedi, in analisi, stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b] chiuso e limitato assume tutti i valori compresi tra il [...] suo minimo m e il suo massimo M; in altre parole, esso stabilisce che l’immagine di [a, b] è l’intervallo [m, M]. È un corollario del teorema degli zeri (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli) ...
Leggi Tutto
Nella tecnica della trasmissione delle immagini, particolare modo di formazione del disegno di analisi, adottato nei moderni sistemi televisivi per evitare l’effetto di ‘sfarfallamento’ nella ricezione [...] delle immagini. Consiste nel fatto che il disegno di analisi a righe è esplorato in successive fasi parziali, in ognuna delle quali si esplorano righe di determinato ordine. Si hanno così varie possibilità di i.: di ordine 2 (nella prima fase sono ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto.
☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione [...] differenziale, una disequazione, un sistema di equazioni o di formule, un problema in generale.
☐ In topologia algebrica, successione esatta di moduli su un anello A del tipo
oppure del tipo
Una risoluzione ...
Leggi Tutto
Weierstrass, criterio di
Weierstrass, criterio di (per una serie di funzioni) in analisi, condizione sufficiente per la uniforme convergenza di una serie di funzioni. Data la serie
si supponga che [...] in un insieme T risulti |ƒn(x)| ≤ cn, e che la serie numerica
sia convergente; allora la serie di funzioni converge (totalmente e quindi) uniformemente in T. Il teorema si generalizza a funzioni di più ...
Leggi Tutto
ondine
ondine (in inglese wavelets) famiglia di funzioni che consentono di eseguire una analisi di tipo Fourier assai generale e versatile per le applicazioni (→ Fourier, trasformazione di). Un’ondina [...] A = B. Le funzioni ψ sono scelte in genere tra le funzioni spline di un opportuno ordine m, in modo da consentire l’analisi multirisoluzione (mra), cioè l’approssimazione di L2(R) mediante sottospazi che “catturano” dettagli sempre più fini. La mra è ...
Leggi Tutto
i
i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] i = √(−1), dove il simbolo di radice quadrata indica una delle due radici complesse di −1. A partire da i, è possibile costruire l’intero insieme C dei numeri complessi. Per l’unità immaginaria valgono ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...