(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] popolazione). Le tecniche usate nel primo caso mirano a porre in evidenza un'eventuale disomogeneità dei campioni; lo scopo dell'analisi può essere allora quello di determinare se i vettori medi delle popolazioni siano o meno uguali ed è il caso dell ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] tende a recuperare in modo autonomo lo stato iniziale e instabile se si evolve verso un altro stato. L'analisi di stabilità viene perseguita linearizzando le equazioni differenziali mediante uno sviluppo in serie troncato al primo termine dei secondi ...
Leggi Tutto
torbidimetria
torbidimetrìa [Comp. di torbidi(tà) e -me-tria] [CHF] Metodo di analisi chimica quantitativa, oggi chiamato a preferenza turbidimetria (←), così come sono chiamati turbidimetri i relativi [...] strumenti ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] di trattamento dialitico e attorno ai 55 anni muoiono, a meno che non vengano sottoposti al trapianto renale. Le analisi molecolari consentono in tutte le famiglie di identificare le persone a rischio in epoca presintomatica e addirittura nella vita ...
Leggi Tutto
conformazionale
conformazionale [agg. Der. di conformazione "riguardante la nozione di conformazione"] [CHF] Analisi c.: lo studio della conformazione di una molecola, al fine di determinare i parametri [...] di essa. ◆ [CHF] Isomeria c. e isomero c.: → conformero ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Lecce 1928 - Pisa 1996). Allievo di M. Picone, dal 1958 insegnò alla Scuola normale di Pisa. La sua attività scientifica riguardò numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni [...] differenziali (problema di Cauchy, problema di esistenza di soluzioni analitiche di equazioni alle derivate parziali), teoria degli operatori (problemi di convergenza), superfici e varietà di minimo volume. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] a chi, con quali effetti", la sua precoce operatività empirica, l'affinamento di una sua centrale tecnica di rilevazione (l'analisi del contenuto dei messaggi).
Nei primi anni Trenta, peraltro, iniziò la propria attività anche C. Hovland, studioso di ...
Leggi Tutto
metateoria
metateorìa [Comp. di meta- e teoria] [FAF] Nella logica matematica, l'analisi di una teoria, detta teoria oggetto; si distingue tra m. sintattica, che ha per oggetto le proprietà formali delle [...] espressioni della teoria, e m. semantica, che studia anche i signif. dei simb.; più generic., come calco dell'ingl., come sinon. di metafisica ...
Leggi Tutto
REF Ricerche
Ricerche Istituto di ricerca, con sede a Milano, che offre analisi e consulenze nei campi delle politiche energetiche, del mercato del lavoro, della finanza pubblica e della cooperazione [...] internazionale. Attivo dal 2000, è membro dell’AIECE (Associazione degli Istituti Europei di Congiuntura Economica) e dell’EUREN, network europeo di ricerca economica che raggruppa 8 istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori di ‘storie’ si concentra sul singolo individuo; in età ellenistica, invece, il gusto della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...