Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] cose. Ad Aristotele si deve la prima sistemazione delle teorie e delle conoscenze intorno al linguaggio. All’analisi dei fatti linguistici egli non giunge tanto sotto la spinta di interessi eruditi (esegesi omerica) o naturalistico-enciclopedici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] =BA e
Il punto D si trova sull'asse di AC e i triangoli ABD e ACD sono isosceli, del tipo (1,3,3). Mediante l'analisi, Abū 'l-Ǧūd dimostra che un triangolo (1,3,3) si riconduce alla divisione di tipo II di uno dei lati, quindi risolve il problema di ...
Leggi Tutto
Matematico (Palermo 1908 - Padova 1996), figlio di Bernardino Gaetano. Dal 1936 prof. di analisi matematica a Padova e dal 1962 a Roma; dal 1966 prof. di algebra a Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1967). [...] Ha condotto molti pregevoli lavori in analisi, specialmente sulla teoria delle equazioni differenziali, ma anche in teoria dei gruppi, in geometria, in topologia. Continuando l'opera scientifica del padre, ha curato la pubblicazione (1942) del volume ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di là dell’irrilevante peso dell’agricoltura nel caso delle grandi regioni urbane di Parigi e Berlino Ovest (che in quell’analisi sono computate a sé), vi è un primo gruppo di macroregioni con un peso dell’occupazione in agricoltura già inferiore al ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] . Fra gli italiani occorre ricordare anche R. Benini, C. Gini e L. Livi, che elaborarono nuove tecniche di analisi demografica, occupandosi di una vastissima gamma di problemi con contributi ancora approfondibili.
In Inghilterra l’opera di F. Galton ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] presenza di 2 ovuli per loculo. Le G. tradizionalmente comprendevano oltre alle Geraniacee diverse famiglie, che la moderna analisi cladistica non riconosce in questo taxon: tra queste si annoverano le Ossalidacee, che sono state inserite in quello ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] aspettative
Anche l’enfasi che ha accompagnato l’iter formativo della l. n. 92/2012 è un carattere ricorrente nelle analisi dei problemi del lavoro ed è tributario di orientamenti propri della nostra tradizione non solo politica ma anche culturale (a ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dell'impresa tentata da Marx? Della Volpe non ha esitazioni: Marx è il Galilei del mondo storico-sociale. La sua analisi materialistico-storica ha esteso la logica della scienza all'indagine della società. Ma tutto sta in piedi a condizione che i ...
Leggi Tutto
data scientist
loc. s.le m. e f. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici.
• [tit.] E nascono inedite professioni, ecco il «data scientist» [testo] [...] nuova figura professionale: «parliamo del data scientist dice ancora [Marco] Fanizzi un esperto in grado di effettuare analisi approfondite dei dati, sfruttando gli strumenti di condivisione e collaborazione via web». Dunque, in quella che possiamo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...