Matematico polacco-americano (n. Cracovia 1899 - m. 1982); studioso di analisi matematica e di calcolo delle probabilità. Tra le sue pubblicazioni: Fouriersche Integrale (1932); Several complex variables [...] (1948); Curvature and Betti numbers (1953); Harnonic analysis and the theory of probability (1955) ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] A della superficie limitata dagli assi x, y, dalla retta x=1 e dalla curva y=f(x) è un f. di f(x): A=∫1₀f(x)dx: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] F. convesso: f. per il quale valga la relazione F[αf(x)+ (1-α)g(x)]≤αF[f(x)]+(1-α)F[g(x)], con 0≤α≤1, per ...
Leggi Tutto
Statistico statunitense (n. Kansas City 1922 - m. 2005), prof. di analisi di mercato all'univ. di Chicago. Assai noti i trattati Basic methods of marketing research (in collab. con H. V. Roberts, 1951), [...] Modern developments in investment management: a book of readings (in collab. con R. Brealey, 1972) e The stock market: theories and evidence (in collab. con M. T. Hamilton, 1973; 2a ed. 1985 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1875 - ivi 1951). Dal 1930 prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari, dal 1932 all'univ. di Palermo. M. proseguì gli studî della scuola di teoria dei numeri, fiorita [...] in Sicilia attorno al 1920 (G. Scorza, M. Cipolla), con importanti ricerche di aritmetica superiore. È particolarmente ricordato il contributo da lui dato alla soluzione cosiddetta apiristica delle congruenze ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, però, intrecciò i due ambiti in un modo troppo stretto, dando ...
Leggi Tutto
cronoamperometria
cronoamperometrìa [Comp. di crono- e amperometria] [CHF] Tecnica di analisi elettrochimica: v. elettrochimica: II 281 b. ...
Leggi Tutto
cronopotenziometria
cronopotenziometrìa [Comp. di crono- e potenziometria] [CHF] Tecnica di analisi elettrochimica: v. elettrochimica: II 281 b. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...