• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16807 risultati
Tutti i risultati [16807]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1057]
Matematica [967]
Arti visive [1074]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [862]

RELATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] (detto antecedente) contenuto nella proposizione ➔principale. In base al loro significato, le proposizioni relative si distinguono in: – relative restrittive, che forniscono un’indicazione indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni comparative sono proposizioni ➔ subordinate che introducono una comparazione con la proposizione reggente (➔principali, proposizioni). Le [...] proposizioni comparative possono essere di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza. Le comparative di maggioranza e di minoranza possono essere esplicite o implicite: – quando sono esplicite sono introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] possibilità che avvenga o no quanto espresso nella principale. Tradizionalmente, la proposizione condizionale o ipotetica viene detta pròtasi (dal greco pròtasis ‘premessa’), quella principale apòdosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

convergenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

convergenza convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] un algoritmo iterativo. La verifica di condizioni sufficienti per la convergenza è un passo preliminare per decidere se il procedimento possa essere applicato per il calcolo di l. Si cercherà peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTI DI FOURIER – CONVERGENZA UNIFORME – SUCCESSIONE LIMITATA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] definito Si consideri una funzione y=f(x) definita in un intervallo chiuso [a, b] ivi continua o almeno sufficientemente regolare (limitata e non troppo discontinua). Si suddivida l’intervallo in n intervalli ... Leggi Tutto

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive [...] possono essere introdotte da un verbo, un nome o un aggettivo Capisco che vuoi giocare La consapevolezza che tu voglia giocare non mi ha mai sfiorato Sono cosciente che tu voglia giocare Le proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

intorno

Enciclopedia della Matematica (2013)

intorno intorno in analisi, concetto che allude alla totalità di elementi “vicini” a un elemento dato. Poiché nella retta reale è definita la distanza tra due punti P1 e P2 come la lunghezza (senza segno) [...] del segmento P1P2, si definisce intorno (simmetrico) di un qualsiasi punto P0 (al finito) dell’asse x l’insieme dei punti P la cui distanza da P0 non supera un certo r > 0; cioè, dette rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZIO TOPOLOGICO – INTORNO CIRCOLARE – BASE DI INTORNI – SPAZIO METRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intorno (2)
Mostra Tutti

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] un dubbio. Si costruiscono sempre con il punto ➔interrogativo finale, che nel parlato equivale a un’intonazione ascendente della voce Mi vuoi bene? Inoltre, possono essere introdotte da aggettivi, pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AIR (Analisi di Impatto della Regolazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIR (Analisi di Impatto della Regolazione) Alberto Heimler AIR (Analisi di Impatto della Regolazione)  Metodologia di valutazione preventiva dei vantaggi e degli eventuali svantaggi dei provvedimenti [...] 170/2008). Successivamente, all’AIR è stata affiancata l’AIC (Analisi d’Impatto sulla Concorrenza), volta a verificare che la regolazione ; • accurata valutazione dei risultati conseguiti. L’analisi di impatto può essere attuata in modo più o ... Leggi Tutto

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] dell’Unione europea, le disposizioni convenzionali in materia di estradizione. La fisionomia L’istituto del mandato di arresto europeo ha rappresentato la prima forma di attuazione, nel settore penale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1681
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali