• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16807 risultati
Tutti i risultati [16807]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1057]
Matematica [967]
Arti visive [1074]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [862]

anàlisi clìniche

Enciclopedia on line

anàlisi clìniche Complesso delle indagini volte a studiare la natura e l'entità delle alterazioni che si verificano a livello cellulare nel corso di una malattia. Tali indagini sono condotte con l'ausilio [...] di mezzi chimici e fisici su campioni di liquidi e di tessuti prelevati dal paziente, per ricavarne dati utilizzabili sia a fine diagnostico e preventivo sia per il monitoraggio della terapia medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

MICROCHIMICA, ANALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCHIMICA, ANALISI Luigi Campanella (XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577) Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] una miscela. In qualche altro caso, ed è l'ideale, il reattivo è aspecifico, ma le colorazioni prodotte sono selettive: l'analisi cromatografica su carta ha ricevuto a suo tempo un grande impulso da tale opportunità. In questi casi si può far prima ... Leggi Tutto

dimensionale, analisi

Enciclopedia on line

In fisica, ricerca delle relazioni fra le grandezze che influenzano un fenomeno, utilizzando equazioni d., intese come equazioni tra le dimensioni delle grandezze in questione. In base al teorema Π (➔ [...] , pari a p=r−m, essendo m il numero di grandezze fondamentali necessarie a esprimere le r grandezze. Il metodo dell’analisi d. consente di ridurre notevolmente il numero di prove richieste per lo studio del fenomeno in esame. Fra le equazioni d., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: GRUPPI ADIMENSIONALI – GRANDEZZE FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensionale, analisi (3)
Mostra Tutti

funzionale

Enciclopedia on line

In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] si riduce allo studio delle varie funzioni analitiche, già ampiamente sviluppato, per classi di funzioni importanti, nell’analisi ordinaria. L’ analisi funzionale è il capitolo della matematica che tratta dei funzionali. È merito di V. Volterra (1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DI STIELTJES – TEOREMA DI PUNTO FISSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale (2)
Mostra Tutti

MICROCHIMICA, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROCHIMICA, ANALISI Carlo Perrier . La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] mai trascurare di fare dei saggi microchimici di purezza dei prodotti ottenuti in piccolissima quantità durante il corso dell'analisi. Però anche nel campo della chimica organica si possono avere brillanti impieghi di questo metodo d' indagine, come ... Leggi Tutto

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] era positiva in tutti gli altri casi. La prima parte della congettura era vera, come fu stabilito da Gaston Tarry con un’analisi dettagliata di tutti i casi possibili, la seconda invece fu dimostrata falsa da Raj C. Bose, Sharad S. Shrikhande ed E.T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

ISOPICNOMERICA, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte") Enrico Clerici L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] di diverso peso specifico in porzioni nelle quali sia contenuto un solo minerale oppure un ristretto numero di minerali, aventi peso specifico fra loro poco diverso, mediante il sussidio di speciali liquidi ... Leggi Tutto

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] o alle derivate parziali, quando questi problemi non siano risolubili per via analitica. Generalità Il calcolo n. ha ricevuto un grande impulso grazie all’introduzione dei calcolatori, per cui uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

transazionale, analisi

Dizionario di Medicina (2010)

transazionale, analisi Teoria della personalità e tecnica psicoterapica dovuta allo psichiatra e psicoanalista canadese Eric Berne, basata sulla postulazione di tre diversi stati fondamentali dell’Io: [...] come molti degli schemi di vita attuali di un soggetto abbiano origine nell’infanzia; nel quadro del copione, l’analisi t. elabora spiegazioni di come l’adulto riproponga continuamente le stesse strategie relazionali e di risoluzione dei problemi che ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICOANALISTA

SWOT, analisi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SWOT, analisi Strumento della gestione strategica che consiste nell’analisi congiunta dei punti di forza (strenghts), di debolezza (weaknesses), delle opportunità (opportunities) e delle minacce (threats) [...] che un’azienda deve fronteggiare. La logica di fondo dell’analisi SWOT è che solo dopo aver preso in esame punti di forza e di debolezza, opportunità e rischi si può procedere con l’individuazione delle linee di azione necessarie per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1681
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali