• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16805 risultati
Tutti i risultati [16805]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1057]
Matematica [967]
Arti visive [1074]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [862]

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] espresso nella principale. Possono essere di forma esplicita o implicita. • Nelle consecutive esplicite, il verbo è all’indicativo (in casi particolari anche al congiuntivo o al condizionale), preceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

OGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] dell’azione indicata dal verbo transitivo attivo della frase. Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni Luca guarda la partita Anna ama i fiori Abbiamo scelto te Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

regolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolarita regolarità in analisi matematica, termine generico che si utilizza per indicare che una funzione o un insieme soddisfa opportune condizioni di carattere analitico. Per esempio, la locuzione [...] «data una funzione ƒ(x) sufficientemente regolare» significa «data una funzione continua (oppure lipschitziana ecc.) insieme con un certo numero delle sue derivate»; «un dominio avente frontiera sufficientemente ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI MATEMATICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE CONTINUA

CAUSALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni causali sono proposizioni ➔subordinate che indicano la causa per cui avviene ciò che è espresso nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] causali possono essere esplicite o implicite. • Le causali esplicite sono introdotte da congiunzioni come perché, siccome, poiché, giacché, come, che (o ché) o da locuzioni congiuntive come per il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni esclamative sono proposizioni indipendenti che presentano un’esclamazione. Nello scritto terminano con il punto ➔esclamativo, mentre [...] nel parlato presuppongono una particolare intonazione. Possono essere costruite con diversi modi del verbo. • Con l’➔indicativo Che sarà mai! Cosa ci posso fare! Ma che cavolo dici! • Con il congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARGOMENTO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ARGOMENTO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di argomento indica la cosa o la persona della quale si parla. Può essere introdotto dalle preposizioni di e su o da locuzioni ➔preposizionali [...] come a proposito di, intorno a, riguardo a e così via parlare di sé discutere a proposito di cose futili indugiare su un particolare un trattato riguardo all’origine del linguaggio. Storia Era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni eccettuative sono proposizioni ➔subordinate che indicano una circostanza a eccezione della quale è vero quanto espresso dalla proposizione [...] reggente. Le proposizioni eccettuative possono essere esplicite oppure implicite. • Le proposizioni eccettuative esplicite sono introdotte da congiunzioni ➔eccettuative o locuzioni ➔congiuntive come sennonché, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] ➔di, ➔tra o fra. Può dipendere da diversi elementi: – da un sostantivo o da un avverbio che indica quantità Un etto di prosciutto Se solo potessi avere un po’ dei tuoi soldi! – da un pronome interrogativo Quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVVERSATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

AVVERSATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni avversative sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione in contrasto con quanto viene detto [...] nella proposizione principale o con quanto ci si aspetterebbe in base a quello che si afferma nella principale. • Le proposizioni coordinate avversative vengono introdotte da ma, però, tuttavia, mentre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

VOCAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di vocazione è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui ci si rivolge in un ➔discorso diretto. Il complemento [...] di vocazione è costituito da un nome o da un pronome, isolato dal resto della frase per mezzo della punteggiatura. • Se si trova all’inizio o alla fine della frase, è isolato per mezzo di una virgola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1681
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali