• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16805 risultati
Tutti i risultati [16805]
Biografie [3924]
Diritto [1370]
Storia [1057]
Matematica [967]
Arti visive [1074]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [862]

LIMITATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

LIMITATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni limitative sono proposizioni ➔subordinate che specificano l’ambito ristretto entro il quale è valido ciò che si dice nella proposizione [...] ➔principale. Le proposizioni limitative (si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o in implicite. • Le limitative esplicite sono introdotte da a quanto, per quanto, per quel(lo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola [...] da cui dipende. Può istituire numerosi tipi di rapporti: i più comuni sono quello attributivo (la luce del giorno), di possesso (la casa di Franco), di parentela (la madre di Giulio), di pertinenza (questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PENA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PENA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno. Si usa con i verbi condannare, multare, [...] punire ed è introdotto dalle preposizioni di, per, a, con La Commissione Disciplinare Nazionale della Figc ha multato di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica») Investe un gatto, multato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

potenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenziale potenziale in analisi, il potenziale di un campo vettoriale F = X(x, y, z)i + Y(x, y, z)j + Z(x, y, z)k, dove X, Y, Z sono funzioni che si suppongono continue in un aperto Ω ⊆ R3, è la funzione [...] scalare ƒ(x, y, z) che soddisfa le relazioni X = ∂ƒ /∂x, Y = ∂ƒ /∂y, Z = ∂ƒ /∂z, o, sinteticamente, F = gradƒ (→ gradiente). Si veda anche → forma differenziale. ☐ Nelle applicazioni della matematica alla ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA DIFFERENZIALE – POTENZIALE SCALARE – CAMPO VETTORIALE – MATEMATICA – ROTORE

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi logica, le proposizioni aggiuntive sono ➔ proposizioni subordinate che aggiungono un’informazione ulteriore rispetto a quanto espresso nella proposizione reggente. [...] Sono introdotte dalle locuzioni oltre a e oltre che, e nell’italiano contemporaneo si presentano solo in forma implicita, ovvero con il verbo all’infinito Oltre a fare l’attrice, è anche un’ottima cantante. Storia Nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

completamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

completamento completamento in analisi, il completamento di uno spazio metrico E è uno spazio Ẽ che contiene un sottospazio E′ isomorfo a E e denso in Ẽ. Per esempio, il completamento di Q è R, l’insieme [...] Q′ essendo formato da quei reali che corrispondono a un numero razionale. La parola completamento indica anche la costruzione di Ẽ a partire da E, costruzione che ripercorre la definizione di numero reale ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLETAMENTO DI UNO SPAZIO METRICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – NORMA DEL MASSIMO – SPAZIO VETTORIALE – NUMERO RAZIONALE

CONCESSIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONCESSIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni concessive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che si verificano nonostante ciò che viene [...] espresso nella proposizioni ➔principale. Possono essere di forma esplicita o implicita. • Le concessive esplicite sono introdotte da congiunzioni o da locuzioni congiuntive concessive come seppure, benché, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

frontiera

Enciclopedia della Matematica (2017)

frontiera frontiera in analisi, insieme dei punti di aderenza di un sottoinsieme A di uno spazio topologico che non sono interni ad A. Per esempio, per un intervallo limitato di numeri reali la frontiera [...] è costituita dagli estremi dell’intervallo. Un punto di frontiera per un insieme E è un punto P tale che in ogni suo intorno cadano sia punti di E sia punti del suo complementare EC. La frontiera F(E) ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – PUNTO DI FRONTIERA – SPAZIO TOPOLOGICO – PUNTI DI ADERENZA – PUNTO ISOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontiera (2)
Mostra Tutti

DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni desiderative (dette anche ottative) sono proposizioni indipendenti che indicano un desiderio, un augurio. Di solito sono costruite [...] con il congiuntivo, spesso introdotto da elementi come oh, ah, almeno, che, magari, se Ti sia leggera la terra Che tu faccia un buon viaggio! Magari esistesse la macchina del tempo! Ma possono essere costruite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TERMINE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TERMINE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Il complemento [...] di termine può essere introdotto dalla preposizione a Bisogna dare da mangiare al cane Devo restituire la falciatrice a Riccardo La maestra ha detto a Filippo di non parlare La preposizione a si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1681
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali