L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di un'area sacra. Di recente sono state condotte analisi archeometriche su varie classi di materiali e si è d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino al III-IV sec. d.C., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] maggior parte dei casi, si sia proceduto ad un'autentica analisi funzionale. È infatti possibile che questi ambienti fossero adibiti ad tenendo conto della nuova proposta di attribuzione stratigrafica di questi ultimi: se pertinenti al complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] piccole lame di rame, bracciali e anelli. Dall'analisi preliminare di uno scalpello, di un'ascia e di sud, è stata anch'essa datata all'epoca Maurya basandosi sulla relazione stratigrafica con la sala colonnata a essa sovrapposta, databile al II sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ; al gran numero di ritrovamenti effettuati fu fornita una più solida base stratigrafica dagli scavi successivi (1952-53 e 1955) di S.R. Rao di forma rettangolare e a taglio convesso. L'analisi metallografica indica che il bracciale e una delle asce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Gemdet Nasr e il Protodinastico III. L'analisi dei corredi ha evidenziato una netta differenza tra i .) per la deposizione del sovrano eblaita (e quindi per la stratigrafia e la cultura materiale ad essa collegate), oltre a testimoniare quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] fino ai giorni nostri, esse costituiscono una sorta di stratigrafia del passaggio e della presenza umana in questa regione conferire una sistemazione monumentale alla colonna, ma le analisi alla termoluminescenza confermano che lo stūpa fu costruito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] anni fa. Recentemente nuovi campioni sono stati sottoposti ad analisi tramite le tracce di fissione dell'uranio con un risultato in superficie. Nel 1978 R. Shutler Jr. condusse saggi stratigrafici nel sito di Andarayan, a est di Solanam nei pressi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] luogo non ha purtroppo permesso a oggi uno studio complessivo e sistematico di S.S.
L'analisi dei manufatti, sebbene privi di contesto stratigrafico, permette di stabilire alcuni confronti con materiali simili rinvenuti in diversi siti della Birmania ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] , forse periferiche rispetto al fuoco della nostra analisi, ma certamente non estranee a quei processi, nel sito di Xiawanggang è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che documenta il succedersi di tre fasi Yangshao, la seconda delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] riconosciuti in gran parte attraverso ricognizioni di superficie e analisi geofisiche e le datazioni sono puramente indicative perché spesso basate su presupposti non verificati con dati stratigrafici raccolti in loco. Nonostante i molti anni di ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...