La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] microscavo nel terreno, va detto che oggi la tecnica stratigrafica, con tutti i necessari metodi di rilievo e documentazione, porre in sequenza i vari tipi di indagini e di analisi, senza che l'effettuazione di alcune possa precludere i risultati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] punzonature sulla parte superiore del vaso e sull'orlo. L'analisi delle ceramiche di Rishiri mostra che l'impasto e le intorno al 22.000 B.P., essa è un importante indicatore stratigrafico nelle regioni settentrionali fino al Kanto. Il complesso I. I ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] potrebbe collocarsi intorno a 500.000 anni fa. Nell'analisi dei complessi litici si è notata una tendenza progressiva e chiara la relazione delle sepolture intenzionali con la sequenza stratigrafica per la mancanza di coordinate negli scavi degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il regionalismo culturale tipico dell'altopiano. L'analisi degli edifici consente, inoltre, di comprendere alcuni missione dell'IsMEO portò alla luce, al fondo della sequenza stratigrafica, un ostrakon scritto con inchiostro nero in greco e datato su ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che, sia a Grotta Castelcivita sia a Grotta Vaufrey, l'analisi della stagione di cattura ha evidenziato che gli uomini non utilizzavano a causa della relativa affidabilità cronologica e stratigrafica dei contesti. Per ora gli indizi più ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Nel caso tipico (Hermet), la cronologia fu dedotta dalle date fornite da scavi in altre località, non dalla propria stratigrafia. 4) Analisi delle varie forme a rilievo in termini del loro sviluppo decorativo (Oswald Pryce, cap. v, pp. 65-129; Hermet ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ai livelli minei, lo scavo ha permesso di stabilire la stratigrafia dell'occupazione islamica del sito, confermandone l'arco di tempo , deve essere stato in uso più tardi e cioè, sulla base di analisi al 14C, tra il III e il I sec. a.C., quando ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fra i suoli S7 e S8, mentre la base della successione stratigrafica di Luochan precede l'evento paleomagnetico di Olduvai (1,87 tracce dell'ultima acme del Glaciale, nel senso che l'analisi pollinica svela uno hiatus di alcune migliaia di anni, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] un deposito dopo aver circolato per decine o centinaia di anni prima di essere scartati. Nell'analisi dei reperti presenti nei contesti stratigrafici appare quindi fondamentale determinare se essi si trovino in giacitura primaria (occupino cioè più o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ad oggi. In primo luogo iniziano a farsi strada, tra le finalità dell'analisi diretta sul terreno, anche le esigenze della tutela. Già nel 1722 W. è effettivamente in grado di mostrare la stratigrafia della parte di terreno investigato. I metodi ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...