(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del 4° e l'inizio del 2° secolo a.C. L'analisi dei corredi delle 124 tombe finora scavate, parte a inumazione e parte a 8 m; in alcune parti della città si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] degli Amanti) come l'unità più appropriata per un'analisi strutturale diacronica. L'università del Texas si è rivolta ma anche ix, iv e v) che, come gli scavi stratigrafici in molte case hanno recentemente confermato, deve assegnarsi alla fine del 3 ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] discutibile anastilosi della peristasi e che ormai, anche su base stratigrafica, può essere datata tra il 465 e il 460 a incendio, intenzionale, che mise fine all'edificio. L'analisi di tutto il materiale ha consentito di ricostruire graficamente ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] dall'École Française de Rome, attraverso l'analisi dei risultati scaturiti dalle indagini archeologiche realizzate dall nuove e continue edizioni di materiali provenienti da scavi stratigrafici, s'affiancano momenti di riflessione su singoli periodi ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] sono stati trovati 22 oggetti di metallo (le prime analisi eseguite indicano la possibilità che si tratti di bronzo Dergisi, XVI, 2 (1967); A. Palmieri, Recenti dati sulla stratigrafia di Arslantepe, in Origini, III (1969); id., Excavations at ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . Roche (1963); successivamente J. Tixier (1963), dall'analisi dei vari giacimenti delle regioni maghrebine, creò un sistema che Acacus non è stata confermata dalle ricerche successive. La serie stratigrafica che si ottiene dai tre siti del Wadi Ti-n- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] quelle acquatiche, è sfruttata nelle città. A Harappa l'analisi preliminare ha indicato che, durante la fase pienamente urbana del 2600-1900 a.C. ca.), seguiti da mal conservate stratigrafie di abitato attribuite alla cultura di Jhukar (età della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] laghi. Sono però necessari ulteriori studi che chiariscano i contesti stratigrafici e cronologici dei fossili e dei manufatti.
Bibliografia
H.L. Pleistocene medio, mentre recenti analisi geomorfologiche e stratigrafiche indicano le fasi terminali del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del Nuovo Regno e del Bronzo Tardo). Alcuni problemi stratigrafici non ancora del tutto risolti e sincronismi con il che i contesti egei di tali pitture vengono datati da numerose analisi al 14C ad "alta precisione" a un'epoca impossibilmente alta ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] in aree diverse. Questo procedimento, che è stato denominato biocronologia, fornisce utili indicazioni per l’analisi geologica e stratigrafica, quali la velocità di sedimentazione, i tassi di subsidenza, la durata delle fasi tettoniche.
L ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...