W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] mutazioni è costante e continuo in ogni specie. L'analisi delle mutazioni, quale è stata eseguita dalla genetica moderna Ittiosauri, Sauropterigi), alla fine del Mesozoico. In geologia stratigrafica, l'estinzione delle specie, e quindi il ritrovamento ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] le sue adiacenze. Contributo ad una comparazione stratigrafica del nucleo urbano di Pistoia romana, Bullettino storico S. Rigobon, Plutei pistoiesi ad opus mixtum fra XII e XIII secolo. Analisi di una tipologia (tesi), Univ. Pisa 1992; P. Ruschi, E. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] stratigrafica dei canti omerici ricalcata sui successi della investigazione stratigrafica quale rivendicò la natura di originale.
Già in questi studi, e ancor più nella analisi di Una statua arcaica di Villa Borghese (in Bull. d. Commiss. archeol. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] costituisce il punto di partenza per la moderna stratigrafia dell’Italia nord-orientale. Le ricerche di Arduino del 1760 si esprimono inoltre i risultati di un’accurata analisi litologica che tenta di connotare con precisione le rocce caratteristiche ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] tramite i fossili che cominciò a interessarsi di geologia stratigrafica, per cui entrò in contatto con Leopoldo Pilla, un suo punto forte.
Seguirono altre misure goniometriche e analisi chimiche di varie specie mineralogiche, che confluirono tutte in ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] appartengono appunto i colli Berici, la cui successione stratigrafica già era stata studiata, ma non del tutto approfondita che inutilmente ponevano l'esigenza di una più accurata analisi dei terreni siciliani. Apportò correzioni importanti ai fogli ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , su temi svariati. Come geologo, si occupò di palcontologia, stratigrafia, tettonica, geomorfologia e anche di geologia applicata. Diede il suo le ricerche del D. siano orientate soprattutto verso l'analisi dei fenomeni, più che verso le loro cause, ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] in aree diverse. Questo procedimento, che è stato denominato biocronologia, fornisce utili indicazioni per l’analisi geologica e stratigrafica, quali la velocità di sedimentazione, i tassi di subsidenza, la durata delle fasi tettoniche.
L ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] lo studio delle trasformazioni subite dalla morfologia e stratigrafia delle valli fluviali durante il Quaternario. Un valido valendosi dei diagrammi pollinici ricavati mediante l’analisi dei pollini fossili contenuti nei giacimenti preistorici. ...
Leggi Tutto
Parpalló, Grotta del Grotta della Spagna (prov. di Valencia), importante per lo studio della preistoria iberica. Presenta, in successione stratigrafica, livelli culturali dell’Aurignaziano, Solutreano [...] e Maddaleniano, caratterizzati da industria litica e industria su osso, la cui analisi al 14C ha fornito datazioni risalenti al 47.000 a.C. per i livelli del Perigordiano, dal 18.490 al 15.900 per quelli del Solutreano e all’11.800 a.C. per quelli ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...