L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] al XII-XIII secolo, mentre il basso minareto presenta una decorazione caratteristica degli inizi del XVI.
L'analisistratigrafica effettuata da D.A. Warburton ha rivelato dati interessanti sulla posizione topografica dell'edificio nel centro storico ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologia medievale, ivi, 1987a, pp. 32-47; id., Analisistratigrafica del S. Salvatore di Brescia. Nota preliminare, Civici musei d'arte e storia di Brescia 3, 1987b, pp. 25-40; C ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] (960-1127) all'epoca della dinastia Yuan (1279-1368) fu particolarmente apprezzata dai mercati popolari.
L'analisistratigrafica ha rivelato che inizialmente i forni di J. fabbricarono soprattutto ceramica bianca di due qualità: grezza o raffinata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] un sistema urbano complesso, sono caratterizzate da cicli continui di crescita e declino, come risulta chiaramente dall'analisistratigrafica. La polis greca, che rimane ancora uno dei modelli ideali di vita urbana, sorge dopo un lungo medioevo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] anche tematicamente il nostro approccio. Per quanto concerne le tecniche di scavo, infine, l'estensione dei metodi di analisistratigrafica agli elevati ha aperto nuovi bacini di indagine e ha posto, per la prima volta, il problema di una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisistratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] sulle case di Regensburg o in quelli di A. Hartmann-Virnich sulla cattedrale di Arles) o come semplice analisistratigrafica di una muratura. Lo studio complessivo di un edificio è stato lasciato agli storici dell'architettura, sia di quella ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] distruzione che pose fine all'ultima occupazione del sito costituiscono un forte elemento di disturbo per l'analisistratigrafica di Piano del Tesoro; tuttavia i materiali associati al suddetto laboratorio suggeriscono di datare la fioritura del ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] : un'altra glossa marginale, infatti, ci assicura che a questa sezione mancherebbero ancora "multa carmina".
L'analisistratigrafica conduce a considerare inequivocabilmente il De regimine, nella sua stessa struttura genetica, piuttosto che un'opera ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] città, Aosta 1987, pp. 19-163; R. Mollo Mezzena, C. Balista, E. Peyrot, Analisistratigrafica preliminare del deposito urbano di Augusta Praetoria, in Rivista stratigrafica dell'Italia Settentrionale, Como 1988, pp. 49-109.
Aosta pre-protostorica: F ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] e la Ricerca Ambientale).
La collaborazione con Di Stefano aveva portato anche a un’altra importante conclusione: l’analisistratigrafica e paleontologica delle calcareniti di Gravina, affioranti sia a Gravina sia a Matera, aveva condotto infatti i ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...