LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] della fase di Grotta Nuova in alcune delle più profonde unità stratigrafiche delle cavità, evidenza che ha permesso di far risalire a funzione religiosa accertata per le epoche successive. L'analisi dei resti faunistici ivi rinvenuti ha in seguito ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] ricerche scientifiche, soprattutto nell’ambito dell’indagine stratigrafica e della paleontologia dei foraminiferi. Risalgono a del Tagliamento, non ne intraprese tuttavia l’analisi descrittiva, lasciando subentrare nelle ricerche Olinto Marinelli. ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] di questo tipo di monumento. La correlazione stratigrafica degli altri monumenti con la serie delle pp. 110 ss., e quindi per l'esame antropologico e le analisi per mezzo del radio carbonio: G. Genna, First Anthropological Invsetigations of ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] nocerite. In particolare, Millosevich lo incaricò di analisi petrografiche di lave in Sicilia (Giuliana, presso , 1954, vol. 76, pp. 581-587; Introduzione alla carta stratigrafica del suolo di Napoli, in Atti dell’Accademia Pontaniana, 1967, vol ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] sul campo con l'applicazione di rigorosi metodi d'indagine stratigrafica. In Nuova Zelanda gli scavi di R. Duff a Wairau settori d'indagine, quali la paleodemografia, l'analisi degli effetti della colonizzazione umana negli ambienti insulari ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] loro "radici". La ricerca delle radici, la continuità stratigrafica con le "falde di scorrimento" costituiranno peraltro un delle falde di carreggiamento, avesse talvolta trascurato l'analisi, per una sintesi priva del necessario fondamento, anche ...
Leggi Tutto
ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] riva al lago a carattere portuale e commerciale.
L'analisi dei corredi evidenzia, per il vicus, una popolazione del centro vicanale (giardino della Casa Anziani) ha restituito una stratigrafia archeologica dalla metà del I sec. a.C. a età ...
Leggi Tutto
TELL ARΡAČIYA (v. vol. VII, p. 684)
F. Ippolitoni Strika
Nella campagna condotta nel 1933 da M. E. L. Mallowan furono individuati dieci livelli di insediamento ma non fu raggiunto il suolo vergine e [...] suolo vergine e si è determinata una nuova sequenza stratigrafica, arricchita di ulteriori sei livelli di costruzione, che , suddivise sulla base della variabilità tipologica.
Un'analisi comparata delle ceramiche halafiane provenienti da vari siti ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] in pietra.
L'esame di queste necropoli, nonché le analisi atte a stabilirne la cronologia, sono ancora in corso. Studî zona delle necropoli, hanno dato una eccezionale sequenza stratigrafica, in grado di chiarire lo sviluppo materiale e culturale ...
Leggi Tutto
QURUM
P. Biagi
Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] . Gli scavi hanno rivelato la presenza di una sequenza stratigrafica di 1,50 m di spessore, indicante la sovrapposizione permetteranno di stabilire l'età di queste più antiche tracce. L'analisi dei frustoli di carbone vegetale raccolti a RH5 e a RH6 ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...