L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] . La datazione della necropoli permane incerta, anche se la relazione stratigrafica con l'area sacra, fondata nel I sec. a.C., sesso, scompare dopo le fasi più antiche. L'analisi dei resti scheletrici, che ha evidenziato affinità morfologiche con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] indagini nonché il confronto tra i diversi studi stratigrafici di geologia regionale e le ricerche di giacimenti di degli Appennini. Altre indicazioni potranno pervenire da un’analisi sistematica e approfondita dell’imponente documentazione a stampa ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] ha per un verso rinnovato gli studi e gli schemi di analisi dei reperti, mettendo a fuoco i processi di acculturazione e di materiali costitutivi, dei leganti e per la lettura stratigrafica applicata agli elevati, nell'esame dei tessuti edilizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Mesopotamia. La periodizzazione definita sulla base di questa stratigrafia e la relativa terminologia sono ancora oggi di universale mesopotamica; l'introduzione di modelli teorici nell'analisi interpretativa; il ricorso a metodi di prospezione ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] , nella prima parte dell’opera esamina la distribuzione geografica e la dislocazione stratigrafica dei fossili e, in particolare, contesta in una dettagliata analisi le teorie nettuniste sull’origine della Terra espresse soprattutto da Thomas Burnet ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] sono stati ancora completamente pubblicati e la situazione stratigrafica appare molto ingarbugliata. A giudicare soltanto dalla quantità si fonda sulle seguenti considerazioni e ricerche: a) analisi dei dati di scavo; b) rinvenimento, attraverso ...
Leggi Tutto
TAPA SKANDAR
Sh. Kuwayama
Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] importanza di questi podi è costituita dalla testimonianza stratigrafica attestante la presenza di edifìci precedenti il periodo ne è stata riportata alla luce ha consentito l'analisi della tecnica costruttiva. Sulla parte superiore del pendio se ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] può in parte giustificare un approccio non propriamente stratigrafico, non altrettanto può dirsi della scarsa attenzione nella grafica e fotografica, mostrano appieno i limiti di analisi interpretative tentate senza una solida base oggettiva. ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] » italiani (in Paleontologia italiana, XLVI [1949], pp. 41-155), accurata analisi morfologica e ricostruzione della loro storia evolutiva coniugate a un’approfondita messa a punto stratigrafica, in gran parte originale. La variazione entro una gamma ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] o di piccole dimensioni (Sussex, Kent: 1600 ha). L'analisi delle sequenze e dei materiali in esse contenuti è stata focalizzata su partire dagli anni Sessanta, sono stati eseguiti scavi stratigrafici urbani, con un'ottica diacronica globale: è ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...