Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] ricorso all’‘intelligenza artificiale’ nei sistemi esperti: dato un ambito di conoscenza specifico – per es., l’analisi geologica stratigrafica mirante a individuare nuovi giacimenti di petrolio –, si cercava di definire con i geologi (gli esperti) l ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] dopo un'attenta riconsiderazione della situazione stratigrafica, viene attribuito all'età micenea e to E. M. Blailock, Auckland 1970, p. 1 ss. - Per analisi quantitative dei bronzi: G. Varoufakis, e altri, Bronzes grecs et orientaux: influences ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] riconosciuti in gran parte attraverso ricognizioni di superficie e analisi geofisiche e le datazioni sono puramente indicative perché spesso basate su presupposti non verificati con dati stratigrafici raccolti in loco. Nonostante i molti anni di ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] gli stūpa dedicati ai genitori del Buddha.
Dalle evidenze stratigrafiche e dai materiali sembra quindi che il sito - dopo abitazioni).
La cronologia, stabilita anche in base ad analisi al radiocarbonio, può essere preliminarmente suddivisa in due ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di intonaci e coloriture. È necessario avvalersi di alcune analisi di laboratorio per conoscere con certezza la composizione dell'intonaco originale e del suo colore: sezioni stratigrafiche indicanti con precisione la natura della carica usata per ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] genetico-molecolari hanno consentito enormi progressi nell'analisi della microevoluzione, mentre l'irruzione di mostrano variazioni temporali apprezzabili e i cambiamenti morfologici nella serie stratigrafica sono piccoli e non orientati. L'idea è che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] recuperati nel loro originario contesto architettonico. L'analisi tecnica, iconografica e stilistica di queste sculture contesto ha difatti permesso di riesaminare la situazione stratigrafica e ha consentito il recupero di altri manufatti ceramici ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] è stato meglio studiato sulla base delle sequenze stratigrafiche scavate (conca di Trento e principalmente Romagnano III Boreale. La periodizzazione è stata fatta in base all’analisi dell’industria litica, in cui predominano armature microlitiche, ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] Y27) hanno permesso di definire meglio la sequenza stratigrafica del sito. Il complesso architettonico è composto da due merito di aver affrontato per la prima volta un'analisi sistematica planimetrica e funzionale degli edifici pubblici nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , specialmente nel caso di M.B. Schiffer, lo scavo per tagli artificiali, associato ad analisi quantitative, rispetto allo scavo stratigrafico. Sotto questo aspetto le metodologie di scavo europee erano già mature per integrare le nuove proposte ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...