PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] scavato un forno per la cottura di ceramica, in un contesto stratigrafico di VIII-VI sec. a.C., mentre a Rotella, quasi tutte ritualmente piegate. La carta di distribuzione e l'analisi dei contesti consentono di ipotizzare che l'espansione gallica si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] relazioni non danno avvio a processi trasformativi; l’analisi dei rituali funerari ci restituisce anzi l’immagine pietra verde. Nella vicina località di Casa Soverito Corazzo, un saggio stratigrafico nel deposito di 7,5 m ha messo in luce una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] scavata e destinati alla mobilità di superficie. Il sistema Wheeler rappresentò a suo tempo lo strumento per condurre analisistratigrafiche rigorose anche su siti di vaste dimensioni, ma i suoi limiti, ormai riconosciuti, ne hanno provocato il ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] In tale prospettiva non ci si può limitare all'analisi delle singole opere, prendendo in esame soltanto gli in un nuovo reperto da Ambrussum, nella Francia meridionale. Su base stratigrafica, essa può essere datata intorno alla metà del I sec. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] , forse periferiche rispetto al fuoco della nostra analisi, ma certamente non estranee a quei processi, nel sito di Xiawanggang è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che documenta il succedersi di tre fasi Yangshao, la seconda delle ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] dei materiali da rimuovere e l’organizzazione stratigrafica di questi ultimi. Oltre al particellato atmosferico tramite spettroscopia di immagini, in Libri & carte. Restauri e analisi diagnostiche, a cura di R. Carrarini, C. Casetti Brach, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] notevole cura nella resa dei dettagli, possono essere oggetto di analisi archeologica. Le armi e gli strumenti dei Medi sono da J. Perrot non soltanto hanno chiarito la sequenza stratigrafica elamita, ma hanno anche riportato alla luce le parti più ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] può essere tuttavia utile tentare una lettura stratigrafica delle isoglosse che Pellegrini (1977) considera più Ma anche qui non si può parlare di un'area compatta: l'analisi dei toponimi antichi permette di inferire "l'effettiva esistenza d'un ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] tempio più tardo, su un livello più alto. Della sua decorazione si sono conservate solo poche terrecotte architettoniche. Le analisistratigrafiche effettuate sul pendio S dell'acropoli (J.-P. Morel) hanno indotto a riconoscere nel villaggio in opera ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] nel cimitero antico di Sarai Khola, presso Taxila, che recenti analisi di laboratorio al C14 datano attorno al 300 a.C. attribuito all'VIII-IX sec. d.C. sulla base delle relazioni stratigrafiche con le strutture addossate a esso a E, portate alla luce ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...