CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , doveva aprirsi un secondo piano. Nell'indagine stratigrafica sono stati individuati gli strati di crollo del tetto ± 75 (Bertelli, 1988b, p. 894).Il ventaglio delle analisi concerne, dunque, una serie di elementi tutti pertinenti all'edificio e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] cranio a un esemplare di Homo e sulla sua collocazione stratigrafica.
Il Membro 2 di Sterkfontein, uno dei più antichi alla fine del XX secolo che il 'dogma', basato sull'analisi molecolare, secondo cui le linee evolutive di Ominidi e scimpanzé si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] anni fa. Recentemente nuovi campioni sono stati sottoposti ad analisi tramite le tracce di fissione dell'uranio con un risultato in superficie. Nel 1978 R. Shutler Jr. condusse saggi stratigrafici nel sito di Andarayan, a est di Solanam nei pressi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] luogo non ha purtroppo permesso a oggi uno studio complessivo e sistematico di S.S.
L'analisi dei manufatti, sebbene privi di contesto stratigrafico, permette di stabilire alcuni confronti con materiali simili rinvenuti in diversi siti della Birmania ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] . Nella vicina località di Casa Soverito-Corazzo, un saggio stratigrafico nel deposito di m 7,50 ha messo in luce una in Calabria: N. C. Pierdominici, M. Tiballi, Il parco archeologico. Analisi di una problematica, in BdA, LXXI, 1986, pp. 156-162; Β ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] e giungono a necessario complemento della rete di domande e risposte messe in campo dall'analisi topografica degli insediamenti, dalla stratigrafia delle loro fasi di vita, dalla tipologia delle produzioni e, quando possibile, dall'epigrafia dei ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] rischi
È forse possibile, al punto in cui siamo di questa analisi, stilare – quasi come fanno i sismologi – una sorta di ognuno può ruotare a piacimento sul video l’immagine stratigrafica del suo cervello, come fosse praticamente nelle proprie mani ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e tale studio trova nel rilievo diretto e nell'analisi delle strutture e degli apparecchi murari il suo punto di archeologici, Pescara 1996; G.P. Treccani, Archeologia stratigrafica e conservazione del costruito: alcuni obiettivi condivisi, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] recupero e restauro conservativo selettivo e specifico. Le analisi dei processi, dei prodotti e delle morfologie di alterazione spontanei su manufatti archeologici avulsi da un contesto stratigrafico possono poi fornire utili elementi in merito alla ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] egli condusse nelle torbiere e nelle tombe a tumulo della Danimarca. Il metodo di scavo stratigrafico, cioè di analisi del terreno condotta strato per strato, individuando meticolosamente le singole componenti della stratificazione e asportandole ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...