La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] navate, con absidi semicircolari interne, tre ingressi sulla fronte, e nartece con lesene". Un'analisi dei materiali rinvenuti dalla sezione stratigrafica praticata lungo un tratto del muro meridionale ha messo in evidenza frammenti di vasellame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Gian Piero Bognetti (S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, 1948) e l’analisi archeologica stratigrafica dei resti della cultura materiale, promossa da Nino Lamboglia e Tiziano Mannoni in Liguria e poi variamente ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] area atlantica.
Nel tessuto urbano di Huelva sono stati rinvenuti in stratigrafie di VIII-VII sec. a.C. forni per la fusione metà del VII sec. a.C., come confermato dalle analisi archeometriche condotte su campioni ceramici di Abul e del Castillo de ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] cui è avvenuto il processo.
La stretta integrazione della geologia strutturale con i metodi classici dell'analisistratigrafico-sedimentologica offre la possibilità di tracciare in modo sempre più accurato la configurazione iniziale (paleogeografia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sequenza divisa in tre periodi (IA-B-C, IIA-B, IIIA-B-C), basata non su dati stratigrafici ma sull'analisi stilistica dei numerosi corredi funerari scavati. Schmidt considerò associate tombe e fasi strutturali, cosicché anche i resti architettonici ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] una seconda parte, più propriamente storica, in cui l'analisi delle opere d'arte era integrata con le notizie delle Italia una più rigorosa ed estesa applicazione dello scavo stratigrafico all'archeologia classica si ebbe subito dopo la seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] manufatti litici erano contenuti in 11 dei 27 livelli della sequenza stratigrafica. Delle due aree scavate (loci 1 e 2), il Locus tra gli archeologi coreani due contrastanti prospettive di analisi: alcuni collocano la produzione di una nuova ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di Shrivijaya nella zona interna di Sumatra. Con il procedere delle analisi e sulla base di datazioni al 14C i siti sono stati datati negato la presenza di una possibile relazione stratigrafica e individuato tre fasi successive, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] senso appare sempre più importante che alle analisi di carattere storico-artistico si affianchino quelle in particolare con il gruppo dei granati rinvenuti in un contesto stratigrafico di età pertica nell'abitato di Sirkap a Taxila che appare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 1, 21 e 30. Un altro esempio si riferisce invece ad un'analisi dei giacimenti epigravettiani italiani, da circa 20.000 a circa 10.000 delle informazioni di natura geografica, topografica, stratigrafica, architettonica o materiale raccolte nell'ambito ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...