Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Nel caso tipico (Hermet), la cronologia fu dedotta dalle date fornite da scavi in altre località, non dalla propria stratigrafia. 4) Analisi delle varie forme a rilievo in termini del loro sviluppo decorativo (Oswald Pryce, cap. v, pp. 65-129; Hermet ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ai livelli minei, lo scavo ha permesso di stabilire la stratigrafia dell'occupazione islamica del sito, confermandone l'arco di tempo , deve essere stato in uso più tardi e cioè, sulla base di analisi al 14C, tra il III e il I sec. a.C., quando ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fra i suoli S7 e S8, mentre la base della successione stratigrafica di Luochan precede l'evento paleomagnetico di Olduvai (1,87 tracce dell'ultima acme del Glaciale, nel senso che l'analisi pollinica svela uno hiatus di alcune migliaia di anni, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] un deposito dopo aver circolato per decine o centinaia di anni prima di essere scartati. Nell'analisi dei reperti presenti nei contesti stratigrafici appare quindi fondamentale determinare se essi si trovino in giacitura primaria (occupino cioè più o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ad oggi. In primo luogo iniziano a farsi strada, tra le finalità dell'analisi diretta sul terreno, anche le esigenze della tutela. Già nel 1722 W. è effettivamente in grado di mostrare la stratigrafia della parte di terreno investigato. I metodi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove Société Préhistorique Française, LII, 1955; G. Buchner, La stratigrafia dei livelli a ceramica ed i ciottoli con dipinti schematici antropomorfi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] disco ripetitiva e ridotta a pochi motivi isolati. Le stratigrafie delle Terme del Nuotatore di Ostia confermano la prosecuzione valle del Rodano è stata studiata, anche con il ricorso alle analisi chimico-fisiche, l'officina del bollo l.hos.cri, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] queste strutture è stato asportato senza compiervi analisi; si attendono i risultati di altri quello di J.H. Marshall nel 1910, fu condotto seguendo il metodo stratigrafico, pertanto non si ottenne né una sequenza cronologica né il rapporto temporale ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] con la costruzione della cinta muraria, recentemente datata su base stratigrafica, e le necropoli urbane rivelano per tutto il V tre fiorentissimi) e i relativi territori. Ora, a un'analisi dettagliata si rivela come, pur all'interno di un generale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di Avaris, posta nel Delta orientale. Qui, in una situazione stratigrafica che si rivela sempre più ricca e complessa, sono evidenti le avere contatti diretti con le divinità, in ultima analisi ad accudire alla loro persona, che in genere ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...