Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (Minoico Tardo III): queste datazioni si appoggiano su una stratigrafia tutt'altro che sicura. Se si esamina quali sono lo A; questa ovvia considerazione è stata d'altronde confermata dall'analisi dei gruppi di segni in tutto o in parte comuni ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , a loro volta risultanti da una combinazione di dati stratigrafici e di valutazioni stilistiche.
L'AM I e l' Messenia, hanno permesso a più di uno studioso di proporre analisi cronologiche e culturali del periodo formativo della civiltà micenea. I ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello stato di eruzione e di usura dei denti e alla altri reperti numismatici. Recentemente, con il progresso dei metodi stratigrafici, si è potuto utilizzare anche il dato di scavo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , 11 (1984), pp. 396-403; R. Parenti, La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e di restauro archetettonico, in Restauro e menzionati in un documento del 1363; l'analisi muraria dell'edificio permette di attribuire la sua ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] microscavo nel terreno, va detto che oggi la tecnica stratigrafica, con tutti i necessari metodi di rilievo e documentazione, porre in sequenza i vari tipi di indagini e di analisi, senza che l'effettuazione di alcune possa precludere i risultati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] punzonature sulla parte superiore del vaso e sull'orlo. L'analisi delle ceramiche di Rishiri mostra che l'impasto e le intorno al 22.000 B.P., essa è un importante indicatore stratigrafico nelle regioni settentrionali fino al Kanto. Il complesso I. I ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ispirazione a positive riforme politiche" (30). Diversa l'analisi di Massimo Petrocchi: attenua e sfuma il concetto di europea (di notevole rilievo scientifico la sua classificazione stratigrafica) e infine soprintendente all'agricoltura (138); le ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] potrebbe collocarsi intorno a 500.000 anni fa. Nell'analisi dei complessi litici si è notata una tendenza progressiva e chiara la relazione delle sepolture intenzionali con la sequenza stratigrafica per la mancanza di coordinate negli scavi degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il regionalismo culturale tipico dell'altopiano. L'analisi degli edifici consente, inoltre, di comprendere alcuni missione dell'IsMEO portò alla luce, al fondo della sequenza stratigrafica, un ostrakon scritto con inchiostro nero in greco e datato su ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che, sia a Grotta Castelcivita sia a Grotta Vaufrey, l'analisi della stagione di cattura ha evidenziato che gli uomini non utilizzavano a causa della relativa affidabilità cronologica e stratigrafica dei contesti. Per ora gli indizi più ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...