La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] blocchi non contigui e che appaiono se viene fatta un'analisi che tiene conto in maniera appropriata delle fluttuazioni degli spin del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modello standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] contesti chiusi restituiti dai relitti favorisce lo sviluppo di analisi anche di carattere quantitativo, tanto più originali qualora definizioni dei concetti, nella normalizzazione degli standard, nella formalizzazione delle singole operazioni, cui ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] più livelli (almeno tre, secondo gli standard indicati dall'American National Standard Institute, ANSI): 1) livello interno, dati può essere suddivisa in tre momenti fondamentali: a) analisi dei requisiti, fase in cui vengono definiti i requisiti che ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] blocchi non contigui e che appaiono se viene fatta un'analisi che considera in maniera appropriata le fluttuazioni degli spin nei del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modello Standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] è ciò che mangia". Infine, nel secolo dei lumi, l'analisi sperimentale consentì ad A. Lavoisier di determinare i parametri regolatori degli disotto del valore corrispondente a -2 deviazioni standard del peso per età), mentre restano percentualmente ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] l'abbondanza degli isotopi stabili 12C e 13C rispetto a quelli di uno standard detto PDB. Per questo cherogene, δ¹³C va da -18 a -37 notare che fino a oggi è stata effettuata l'analisi isotopica solo del cherogene contenuto globalmente in campioni di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] soprattutto:
a) il raggiungimento o meno di quegli standard di normalità dei vari organi e apparati che siano della madre (v. tab. II).
Altri esempi si possono trarre dall'analisi del rapporto più o meno diretto esistente fra i tumori polmonari e l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] o influenze provenienti dall'esterno.
L'armonia matematica
L'analisi delle campane di bronzo di stile Chu ritrovate nella tomba 10 cun=1 chi; 10 chi=1 zhang; 10 zhang=1 yin. Lo standard per un fen era la dimensione di un chicco di miglio nero; il ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di valutazione, va evidenziato come ancora non esistano procedure standard che garantiscano un’adeguata valorizzazione (in termini, per es alle normative sul diritto industriale, nonché all’analisi del contenuto delle invenzioni e al supporto nella ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] come ottimali (se si possiede una codificazione standard di riferimento). L'affidabilità può essere verificata dati di cui è capace.Il primo programma di calcolo finalizzato all'analisi del contenuto è il GENERAL INQUIRER, sviluppato da P. Y. ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...