Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] il premio Nobel per l’economia nel 2009 per l’analisi del modo in cui le persone che utilizzano risorse di non ci sono regolamentazioni sul rispetto dell’ambiente e degli standard sociali.
Infine deve essere considerato il crescente numero di posti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] completare e perfezionare i termini del contratto. Lo standard che dovrebbe ispirare l'azione delle corti è quello esempio dei tanti risultati a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] tedesco della Finanzwissenschaft: una introduzione standard sui compiti e le funzioni dello M. Pantaleoni, Erotemi di economia, 2 voll., Bari 1925 (in partic. Tentativo di analisi del concetto di “forte e debole” in economia [1898], 1° vol., pp. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito di mondiale non significa necessariamente garantire un migliore standard di vita a tutti i cittadini. Nello ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] una media di 396.000 per le prime 500 aziende della classifica Standard and Poor's e i 253.000 dollari di un concorrente significativo di tali complessi potevano deliberare solo affidandosi ad analisi statistiche che, però, non davano conto della ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Friedman e Schwartz, 1963, cap. 7), e gli effetti del gold standard in Europa e negli Stati Uniti (v. Temin, 1989; v. (v. Postan, 1967; v. Olson, 1982). Alcune prime analisi attribuirono il boom degli anni cinquanta a un controllo del livello della ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] . Si tratta di cifre rilevanti che scaturiscono da analisi statistiche molto accurate e da una definizione articolata della tale in quanto, rispetto al resto della popolazione, ha uno standard di vita troppo basso.
Anche se storicamente lo è stata per ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] quest'indice è che la media e la deviazione standard catturano soltanto due aspetti ('momenti') di una distribuzione , in modo particolare in Italia e nel Regno Unito. Dall'analisi dei valori dell'indice di diffusione, possiamo concludere che l'Italia ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] evitare di confondere.
Il governo della società industriale
Le analisi e gli interrogativi sulla rappresentanza funzionale che si erano registrati industriali le nazioni contrassegnate dai più alti standard di ricchezza. L'ultimo tratto del Novecento ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] Majone e La Spina, 1991) la fissazione di standard di prestazioni, la valutazione qualitativa di prodotti o - di attività economiche, produttive e di gestione.
Nelle analisi comparate si sottolinea solitamente che in luogo delle regulations e ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...