Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] sistema di tassazione e di Welfare e una politica di standard comune per i servizi pubblici determinano un trasferimento di cui si è avuto un processo di divergenza. In realtà questa analisi, pur mettendo in evidenza l'importanza delle spese in R& ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sui test di maturità polmonare del feto, basati sull'analisi della composizione del liquido amniotico relativa a quei fattori del rapporto L/S è il test più utilizzato e lo standard di riferimento per tutti gli altri. Il test sfrutta il fatto ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] il quale ogni individuo ha diritto alla garanzia di uno standard di vita minimo, e non sono legate al preventivo versamento quasi ovunque la più naturale e la più semplice. L'analisi che segue è dedicata interamente al caso di sistemi pubblici a ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] non più estesa, la sua comprensione del mondo. Ma non sempre l'analisi è stata condotta in uno spirito siffatto. Il filosofo inglese F. di Austin nello stabilire ed esigere più elevati standard di consapevolezza delle sfumature concettuali. Così, in ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] lavoro. Sraffa individua un numerario (merce tipo o merce standard) con il quale la relazione tra π e w le distribuzioni del reddito di paesi diversi. Si tratta di una linea d'analisi avviata da Pareto (v., 1896 e 18961897) e proseguita da Lorenz (v ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] (i) dal punto di vista dell’➔intonazione, sia l’➔italiano standard che le parlate regionali non conoscono il tono sopracuto e il lana
(34) vorrei delle sigarette.
Rinviando per un’analisi dettagliata alla voce apposita (➔ sintagma verbale), qui ci ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Pt=P₀ert, β=r è dunque la regola fondamentale di analisi economica sull'uso delle risorse non rinnovabili, nota come regola di volta che queste siano state modificate. La scelta di adottare standard minimi di sicurezza (v. Bishop, 1978) è di pratica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ) dell'acqua degli oceani terrestri, cioè la media standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10 per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto conservatrice della biologia terrestre". Questo criterio prende ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] delineazione dell'espansione a lungo termine (v. cap. 6) seguiranno un'analisi delle crisi attuali e delle loro tendenze (v. cap. 7) e un vivere la vita di un essere civile secondo gli standard prevalenti nella società".
Se in questa distinzione non ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] una diminuzione nell'uso per unità di reddito.
Secondo l'analisi di Malenbaum, che risale al 1977, l'intensità d'uso nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci sia il desiderio di elevare questi standard e di raggiungere i livelli di ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...