ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] costruire un modello della realtà scolastica, né a limitare le analisi al solo campo dell'istruzione formale o della scuola statale. in luce le strette connessioni tra livello di istruzione e standard di vita, sia all'interno dei singoli paesi sia su ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fluorescenza ai raggi X sono le tecniche di analisi più comuni utilizzate su molti campioni di ossidiana ogni giorno, caricando pesi da 20 a 30 kg; il carico standard era di 23 kg. Sebbene generalmente i tlameme aztechi fossero liberi cittadini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] uno stesso ago magnetico, o ricorrendo a qualche standard di riferimento; questo sistema era sostanzialmente inattendibile, terrestre. A tale scopo, elaborò il metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di trasformarsi, insomma, in un «bel giornale», per gli standard qualitativi del periodo, aperto anche ai temi della politica nazionale e una maggiore diffidenza64. In quasi tutte le analisi delle principali testate cattoliche vengono biasimati gli ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] con modalità lontane dagli standard internazionali, soprattutto perché difficilmente 16.
37 G. Brunello, D. Checchi, Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato del lavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] soggetti a cicli di frammentazione e accentramento.
Questa analisi dell'evoluzione politica si basava su una contrapposizione dieta dei !Kung era più che adeguata in base agli standard moderni. Ciò contraddiceva le aspettative di molti antropologi, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] fondazione, nel 1876 nacque il Jodrell Laboratory per l'analisi fitofisiologica e citologica. L'orto botanico di Kew era e li esaminava periodicamente, affinché potesse svilupparsi uno standard unitario di lavoro scientifico. L'Università di Berlino ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] si è allargata; la cromodinamica quantistica, il modello standard, le teorie inflazionistiche e le ipotesi sulla superconduttività sono del tipo descritto da J. Schumpeter. Se quest'analisi è corretta, il Duemila dovrà fronteggiare un'onda lunga ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] la psiche degli spettatori. Nella sua analisi egli riprende direttamente e indirettamente aspetti teorici diffuso del precedente, in quanto riguarda le relazioni spettatoriali standard effettuate dal cinema spettacolare e di genere. Il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] tipo di beni e servizi prodotti. È quindi sostanzialmente condivisibile l'analisi di Dosi (v., 1984, pp. 88-89), il deve aprire nuove frontiere tecnologiche per assicurare la produttività e standard di vita più elevati". La crescita economica, a suo ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...