Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a questo tipo di città leggiamo in Ostia lo standard della colonia romana, con forma geometrica e impianto stradale esistenza di villaggi indipendenti. Ora il quadro, grazie alle analisi dei dati scaturiti da nuove ricognizioni, appare mutato e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] pronti a sacrificare la democrazia e ad abbassare gli standard della morale politica. Le azioni che si sono morali a favore del socialismo
Da qualunque lato si cominci l'analisi, si arriva sempre alla conclusione che oggi la società democratica ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] . Padre Taddei propone
«un metodo specifico di analisi ed interpretazione dell’immagine e degli audiovisivi, attraverso i vari circuiti digitali, ciascuno dei quali ha propri standard qualitativi, nel secolo XX il complesso delle sale monoschermo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] p. 40). In questo modo il corpo si pone al centro dell'analisi sociologica sotto un duplice aspetto: da un lato come corpo capace di le truppe, non più soggette al controllo degli standard morali del loro ambiente d'origine, possono affinare metodi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] London 1958.
Ricolfi, L., L'arte della descrizione. Un'introduzione alla ricerca standard, Torino 1993.
Ricolfi, L., Tre variabili. Un'introduzione all'analisi multivariata, Milano 1994.
Ritzer, G., Sociology: a multiple paradigm science, Boston 1975 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sociali totali" di Mauss e vi aggiunse un'analisi strutturale di tipo matematico derivata dalle teorie linguistiche struttura sociale, Milano 1971).
Murdock, G. P., White, D. R., Standard cross cultural sample, in "Ethnology", 1969, VII, pp. 329-369. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tali proporzioni da rendere sempre meno soddisfacente un'analisi che si limiti alla dimensione gerarchica (v. queste professioni, è chiaro che chi principalmente determina gli standard di preparazione non sono certo organizzazioni quali l'American ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] non 48 come si era creduto. La conta dei cromosomi e l'analisi genetica entrano fra gli esami di laboratorio. Nel 1959 esce un lavoro la Conferenza di Parigi sulla determinazione degli standard nella citogenetica umana è costretta a soffermarsi sui ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sottolinearne certa arretratezza rispetto agli standard dello stesso cattolicesimo sociale in regime , p. 339.
104 Ibidem, p. 332.
105 Per l’inquadramento e l’analisi di quest’opera si veda la presentazione di A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] fasi critiche della sua storia.
Tuttavia anche questo tipo di analisi del contenuto sociale dei testi trascura le peculiarità estetiche e e interpreta la letteratura mediante gli standard teorico-letterari specializzati della corrente più autorevole ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...