Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] alla fonetica, Torino, Einaudi.
Canepari, Luciano (19832), Italiano standard e pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. Padova, N. & Trumper, John (1977), Per un’analisi del «continuum» linguistico veneto, in Aspetti sociolinguistici dell’Italia ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] mo) e risultano foneticamente differenti.
Rispetto all’italiano standard, le pronunce dialettali e regionali presentano una varietà Renata (1998), Il vocalismo dell’italiano televisivo. Analisi acustica di un corpus. Atti del XXI congresso ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] : 171-175) ed elaborò la prima terminologia standard internazionale. Fu proprio il suo intervento che stimolò in Magris 2002a, pp. 135-150.
Negrini, Giliola (2003), Analisi terminologica e strutturazione concettuale, in Adamo & Della Valle 2003 ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] / ti vedo. Tale coincidenza innesca un meccanismo di ri-analisi per cui il parlante istituisce un’equivalenza tra la forma clitica ad es., la forma redarre, invece di quella standard redigere, è una retroformazione basata sul modello tratto : trarre ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] l’italiano delle epigrafi mostra molto di rado deviazioni dallo standard, ma è spesso venato da tratti arcaizzanti, adottati per Francesco (1996), Voci nella pietra dall’Italia mediana. Analisi di un campione e proposte per una tipologia delle ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] parlato giovanile. Non tutti i livelli di analisi hanno ottenuto la medesima attenzione negli studi. al controllo normativo consapevole, presenta vari esempi di differenza rispetto allo standard: estensione dell’uso di da (mi fa da ridere, sa ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] , in La scuola e la società multiculturale. Elementi di analisi multidisciplinare, a cura di G. Tassinari, G. Ceccatelli linguistiche storiche. Le lingue di minoranza e le varietà non standard in Italia, «Rivista italiana di dialettologia» 25, pp. ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] minore.
Quanto finora detto si riferisce all’➔italiano standard. Nei dialetti le laterali subiscono notevoli cambiamenti. Un §§ 234-280; Celata 2006).
Celata, Chiara (2006), Analisi dei processi di retroflessione delle liquide in area romanza, con ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] pronuncia delle annunciatrici e degli speaker, che seguivano lo standard di base fiorentina appreso in appositi corsi di dizione , che peraltro forniscono un valido strumento d’analisi diacronica del parlato trasmesso.
Gran parte degli spettacoli ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] di varietà dialettali o substandard, nell’analisi di tratti sociofonetici, ecc. La rappresentazione John C. (1998), Computer readable phonetic alphabet, in Hand-book of standard and resources for spoken language systems, edited by D. Gibbon, R. ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...