La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] la ascensore o la asciugamani; a un livello basso gli analisi), il passato remoto per riferirsi a eventi recenti (mai però alla preposizione a è del resto più esteso che nello standard: si trova nelle infinitive soggettive (è bello a mangiare), ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] in comune.
L’interferenza può riguardare tutti i livelli d’analisi della lingua. I principali fenomeni a cui essa dà luogo avvenne a livello di lingua scritta, né tanto meno di lingua standard. Le varietà in contatto furono da un lato i dialetti, ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] risonanza (fig. 1). Il sistema fonologico dell’➔ italiano standard è privo di vocali nasali (ma non alcuni dialetti settentrionali e del tedesco. I nessi consonantici, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] otto versioni della stessa frase sono marcate da tratti variabili ai diversi livelli di analisi.
(a) Tratti lessicali:
(i) ora / adesso / mo, dove si passa dallo standard formale ora al lievemente più colloquiale adesso e al mo marcato in diatopia ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] di conservazione delle forme linguistiche più arcaiche. L’analisi del rapporto fra comportamento linguistico e sesso si è questi due livelli e costrutti quali quello di italiano standard. Secondo l’opinione più comune la varietà diastratica alta ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] la scala dei registri su tutti i livelli di analisi. Un contributo fondamentale alla descrizione dei registri viene il registro neutro non tende più a coincidere con la varietà standard nella sua totalità, che ora funge da riferimento per il ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] delle semiconsonanti ad esser ridotta rispetto alla durata standard delle vocali (➔ quantità fonologica; cfr. Marotta, Giovanna (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] in sospeso l’analisi della frase matrice per riprenderla dopo che sia stata conclusa l’analisi della relativa.
In Angeli.
Grosu, Alexander (2003), A unified theory of “standard” and “transparent” free relatives, «Natural language and linguistic ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] < lat. apicula(m), che è anche il termine francese standard, a avette, essette, mouchette lett. «mosca da miele», ecc.) degli atlanti in una prospettiva globale. Il metodo di analisi elaborato consente, con l’applicazione di formule matematiche, di ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] cfr. Serianni 1989: 26-27). Nell’italiano standard scritto, è inoltre indicata la doppia consonante 1995a), La sibilante preconsonantica in italiano: questioni teoriche ed analisi sperimentale, in Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...