Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] base, Abelardo creò nell’XI secolo il modello d’analisi per il predicato nominale ancor oggi utilizzato nella grammatica descrittiva Nelle frasi predicative, che sono le frasi copulative standard, il soggetto è pienamente referenziale e il complemento ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] neh?);
(f) la profrase é [eː], corrispondente all’➔italiano standard sì, con diversi valori di replica positiva a enunciati dichiarativi o è alla base, specie per i livelli di analisi più permeabili all’➔interferenza.
Soltanto una parte ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] ) questo quaderno
(2) * il questo quaderno
L’italiano standard ha un sistema di dimostrativi bipartito, in cui cioè esiste di tale analisi agli odierni dialetti centro-meridionali, sostenendo invece la centralità nell’analisi della diade ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] livelli di analisi (lessico, fonologia, morfologia, sintassi). Si tratta quindi di un caso particolare di ➔ contatto può essere invece più radicale, contribuendo al riconfigurarsi di italiano standard e dialetto come poli di un unico continuum di ➔ ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] sibilante intervocalica, secondo le norme dell’italiano standard, può sollevare dubbi e perplessità, soprattutto da La sibilante preconsonantica in italiano: questioni teoriche ed analisi sperimentale, in Scritti linguistici e filologici in onore ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] che non coincida (come in effetti non coincide, nel panorama attuale) con lo standard letterario o scolastico e che però sia marcata in diastratia o in diafasia: l classiche: da qui la necessità di analisi più fini del repertorio linguistico, che ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] luogo espressioni e costrutti ormai parte dell’italiano standard: votare + aggettivo (vota comunista), mettersi il 1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] una sistemazione teorica sia un riscontro empirico, ad es. nell’analisi del discorso politico (GRAAT 1997) e nella critica letteraria ( , isole da sogno, ecc.) avrebbero contagiato l’italiano standard (di vera e propria «epidemia» parla Beccaria 2006 ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] la situazione di alcune parlate italiane.
Nell’italiano standard non ci sono suoni aspirati. L’aspirazione è 344-345.
Trumper, John & Ortale, Raffaele (1978), Analisi preliminare del sistema consonantico del dialetto di Cosenza, «Lingua e ...
Leggi Tutto
Il termine timbro fa riferimento alla qualità acustico-percettiva propria di un suono, che permette a un ascoltatore di distinguere quel suono da un altro di uguale altezza tonale, intensità e durata.
In [...] ’interno del lessico, una diversa distribuzione rispetto all’➔italiano standard (it. standard: [tre] [ˈverde] [ˈpɛnso] [ˈwɔːmo]; di riconoscimento del parlante che tiene conto sia dell’analisi spettrale della voce sia del metodo uditivo (McDermott ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...