(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] al prodotto cosmetico. Negli altri settori l'analisi è spesso ancora organolettica, basata su rilevamenti visivi, olfattivi o tattili, e solo da pochi anni si cerca di mettere a punto prove standard per la valutazione dell'efficacia. Sono ancora ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] giallo-verdognolo.
Negli S. U. e in Inghilterra esistono tipi standard definiti dalla legge che prescrive i minimi di grasso e di durante la lavorazione ai seguenti trattamenti: a) analisi e titolazione del latte destinato alla condensazione; b ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è facile stabilire fino a che punto i vantaggi di ‛standard protettivi' superino a lungo andare gli svantaggi. Se, ). Ad esempio, il pubblico deve rendersi conto che, in certe analisi dei costi e dei benefici, il presupposto secondo il quale le lire ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] un sistema di priorità assai rigidamente prestabilite. In ultima analisi, è questo sistema di priorità che regola il disegno , silos, musichalls, aeroporti, sedie per ufficio, merci standard. Tutte queste cose sono prodotto della formula: funzione X ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a economy, Genève 1954.
Taylor, A. J. (a cura di), The standard of living in Britain in the industrial revolution, London 1975.
Tobias, J ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] anglosassone si diffonde: lo screening, vale a dire l'analisi sistematica e standardizzata di tutti gli effetti dei farmaci a farmaci la varianza degli effetti, la ‛deviazione standard', l'‛errore standard', i ‛limiti fiduciali di una media', i ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in cui i lettori la assimilano e la interpretano. Un'analisi storica delle forme del libro e dei suoi mezzi di circolazione , in Francia o in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano del XIV ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] dal 1972) sono descritte le proprietà fisico-chimiche, i metodi di analisi, l'uso e la produzione, l'epidemiologia, i risultati della un ruolo di primaria importanza (per es., la radiografia standard del torace e del tratto digerente; la mammografia; ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] della fame).
L'estirpazione della fame è, in ultima analisi, una questione legata al potere politico dei poveri. Si reddito adeguato non basta: a ogni livello di reddito corrispondono standard nutrizionali molto diversi, e ciò per vari motivi. In ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di fatto equiparabili, per le loro caratteristiche standard e la loro ampia diffusione nei processi produttivi sistemi industriali nazionali. Per quanto riguarda gli anni più recenti l'analisi dei consumi di MPMI ha messo inoltre in luce il ruolo ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...