L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] uno stesso ago magnetico, o ricorrendo a qualche standard di riferimento; questo sistema era sostanzialmente inattendibile, terrestre. A tale scopo, elaborò il metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] errori. Peraltro esse non erano sufficientemente qualificate dall'analisi degli errori e dei dati, soprattutto dall'applicazione del metodo dei minimi quadrati, per riuscire a soddisfare gli standard che Neumann e Bessel proponevano. Al tempo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] l’esistenza del cosiddetto bosone di Higgs previsto dal Modello standard, o quelli in cui si studiano le proprietà fisiche teorica la cui multiforme produzione ne impedisce qui un’analisi ancorché schematica. Sono comunque da ricordare i fondamentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] u+d, quindi il decadimento beta corrisponde, in ultima analisi, alla trasformazione di un quark d di carica −e/ di carica 2e/3, quindi nove possibili transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] riportato un ECG normale registrato su una carta graduata in modo standard, mentre nella fig. 4.62 sono rappresentati i tracciati ECG .
La valutazione dell'EEG si basa soprattutto sull'analisi della frequenza, dell'ampiezza, della forma e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] di Pisa. Nel 1703 Grandi pubblica il primo testo di analisi stampato in Italia, il De quadratura circuli, et hyperbolae. un enorme successo europeo, tanto da divenire l’edizione standard sul continente. Il testo, arricchito di ampi commenti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] loro istituzioni, locali che molto spesso non soddisfacevano gli standard richiesti per l'esecuzione di un esperimento corretto a fortemente idiosincratici i quali conducevano in ultima analisi all'isolamento sociale e al relativismo scientifico. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] .
Visto che l'apparato usato da Röntgen era un componente standard nei laboratori di fisica, i fisici poterono immediatamente confermare la Questo risultato si accordava molto bene con l'analisi della diffusione dei raggi X compiuta dallo stesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] ; al di là della questione particolare, Newton con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio dei solidi di rotazione numerosi contemporanei ed è rimasto da allora il metodo standard.
Altri importanti contributi di Euler comparvero a partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] rilevatori, a Ginevra avrebbe contribuito a definire uno standard condiviso per le procedure di lavoro tra le due produzione di energia nel giro di dieci o vent'anni. Analisi più approfondite rivelarono tuttavia che il flusso che gli scienziati ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...