Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] standard competitivi e di qualità dei servizi privatizzati (v. Kay e altri, 1986).
Perché si vende?
Nell'analisi che che la normazione tecnica sia coerente con la definizione degli standard di qualità dei servizi offerti agli utenti; di regolare le ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] delle relazioni di tipo collusivo in contesti non concorrenziali. Nell'analisi dei rapporti tra imprese l'accento è così fatto cadere complessità e rilevanza, per meglio aderire agli standard del committente, e dall'altro induce le imprese ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] maggior parte, molto piccole, se giudicate secondo gli standard odierni, e che, con la comparsa delle confronti della concentrazione? In primo luogo, se l'analisi precedente è valida, nei casi caratterizzati simultaneamente dall'accessibilità ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] e prestarsi quindi a essere soddisfatte con prodotti standard, ma che, nel lungo periodo, richiedono un supposte funzioni di costo di tipo continuo e differenziabile, limitando l'analisi all'offerta di un solo prodotto differenziato da parte di una ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] d'impresa. Del pari la diffusione delle fasi di analisi e ricerca per il marketing, iniziata durante gli anni vendita dei propri prodotti, mantenendone però inalterato lo standard qualitativo; il miglioramento del livello qualitativo dei medesimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] valore normale per compensare il tempo di attesa. All’interesse standard si aggiungono le oscillazioni del cambio che rendono possibili i come evoluzione umana. Egli fu anche grande maestro di analisi dell’arretratezza del Sud e di progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] dei gestori di essere valutati sulla base di uno standard che misuri effettivamente il risultato a loro imputabile. Solo 'industria, assetti proprietari e profili di informativa: un'analisi dei fondi comuni di investimento italiani, in Ricerche sull ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di salvaguardare gl'interessi dell'erario e in ultima analisi anche della rendita parassitaria che stava dietro l'arrendamento quello di discriminare il calibro del filo, cioè fissare gli standard, si riusciva a smerciare il prodotto, pur tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] riusciva ad adeguarsi in molti campi del sapere agli standard dei migliori centri di ricerca europei.
Conseguita la laurea dopo una fase di ristagno. L’aspetto più interessante dell’analisi di Vito è la netta distinzione tra cartelli e fusioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] che oggi si coniano» (p. 125).
Egli compie un’attenta analisi storica dell’origine e degli effetti di questa moneta immaginaria. Di dagli argomenti di Neri e decise di mantenere i propri standard, in modo da essere in grado di trarre profitto ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...