Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] come ottimali (se si possiede una codificazione standard di riferimento). L'affidabilità può essere verificata dati di cui è capace.Il primo programma di calcolo finalizzato all'analisi del contenuto è il GENERAL INQUIRER, sviluppato da P. Y. ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che diventa cultura diffusa con l’ambizione di essere uno standard dal significato anche politico più generale. Per alcune discipline sulla donazione, il suo percorso a Basilea e l’analisi di Lorenzo Valla che portano alla pittoresca liquidazione di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di trasformarsi, insomma, in un «bel giornale», per gli standard qualitativi del periodo, aperto anche ai temi della politica nazionale e una maggiore diffidenza64. In quasi tutte le analisi delle principali testate cattoliche vengono biasimati gli ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] con lo schermo. Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard nell'informatica mondiale; grande e leggero come una cartelletta,
La trattazione articolata di un simile argomento imporrebbe un'analisi approfondita che, in gran parte, è ancora da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] - per esempio, imparando a riconoscere i farmaci placebo e rifiutando di assumerli - e in ultima analisi ad accelerare il processo standard di autorizzazione del farmaco da parte della Food and drug administration. La sperimentazione di un altro ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] quasi 1500 articoli fra il 1985 e il 1994, con uno standard di qualità sempre elevatissimo.
Nel 1986, a proposito di un in cui giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del mezzo televisivo e del nostro rapporto con esso. ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] prim'ordine la dissoluzione dell'Italia liberale.
Lungi dal limitarsi all'analisi degli eventi che avrebbero condotto, nell'ottobre 1922, B. Mussolini fine di adeguare la stampa nazionale agli standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...