(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] si parla di DNA fingerprints).
Queste tecniche di analisi sono divenute uno strumento potente per la diagnosi prenatale procede poi all'ibridazione della catena sconosciuta con campioni standard che contengono loci noti, per individuare le sequenze ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] le variabili iniziali vengono trasformate in nuove variabili, misurate in unità di deviazione standard di ciascuna distribuzione rispetto alla media.
Scopi dell'analisi multivariata. − Una distinzione che può essere fatta prima di enunciare gli scopi ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] predizione equazioni di regressione lineare, ricavate dalle analisi delle interrelazioni fra determinazione del grasso corporeo, eterogenei di popolazione, tenendo presente che l'errore standard della stima è inversamente correlato alla grandezza del ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] T. Yamada (1958). L'introduzione di nuove metodiche di analisi dell'azione induttiva, che sono qui appresso indicate, sembra possa lembo di ectoderma che coltivava in soluzione Holtfreter standard, metodo che poi perfezionò interponendo il tessuto ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] entità dell'impatto bioculturale sui fenomeni microevolutivi.
All'analisi del rapporto variabili biologiche/variabili ambientali è collegato sviluppati nei paesi emergenti, i dati campione standard per esprimere giudizi obiettivi di 'normalità' delle ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] di sedimentazione delle particelle dopo centrifugazione alle condizioni standard e in assenza di Mg++). Un r. sensibilmente per sequenza nucleotidica tra specie e specie, l'analisi della struttura secondaria ha posto in evidenza che la lunghezza ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] di omologhi, uguali per dimensioni e morfologia, secondo un modello standard fissato per ogni specie animale e vegetale, permette di costruire il cariotipo (fig. 2).
L'analisi cromosomica è notevolmente facilitata, specialmente per i mammiferi, dall ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è invece dannoso quando si intende procedere a ulteriori analisi sulla distribuzione dei tumori, considerando l'età, il particolarmente adatto per la trasmissione in Mammiferi, i due Bryan standard strain e high titer strain, il Mill Hill, l'Harris ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sempre più efficienti e, in sintesi, il conseguimento di standard di qualità della vita più compatibili con lunghe sopravvivenze ( di Colombo e Turani (v., 1982), nel quale si fa un'analisi di come e a quali condizioni, in un periodo così breve di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] delle fluttuazioni da campionamento, se viene espressa come errore standard, è proporzionale a 1/√-N-, dove N è allora si hanno equilibri diversi da 0 e da 1. Un'ulteriore analisi mostra però che quando l'eterozigote Aa è svantaggiato rispetto a tutti ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...