FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] di adatta strumentazione e i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, sito. Sempre molto diffuse sono le prove di penetrazione dinamiche (standard penetration test) e statiche (penetrometro statico a cono, App ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1982) stigmatizza l'astoricità e l'autoritarismo di metodi d'analisi che privilegiano l'aspetto esclusivamente sincronico del testo, e in nel caso di Bellevue (Washington), a contenere gli standard già in uso per la dotazione di parcheggi privati, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di elaborazione e approvazione. In entrambi i casi lo standard normativo individua i principi generali e gli strumenti concreti numerosi studi. Da un lato si è fatto riferimento ad analisi edoniche che provano a spiegare la fissazione del prezzo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] d'arte totale'', Knoebel realizza così quel ''nuovo standard della visione'', postulato negli anni Settanta. Ruthenbeck costruisce .
K. Staeck e H. Haacke, partendo da un'analisi dei meccanismi del mercato artistico e del capitale, hanno elaborato ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in modo paritetico le convenienze ai vari livelli.
In ultima analisi, ciò che si spera di ottenere con la p., rilevati per una lunghezza rispettivamente di 12,5 km e di 11 km. Le campate standard sono di 50 m; solo il ponte n. 3 è di 3 campate con ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di aree per servizi e verde adeguate agli standard della città; consentendo altresì un completamento di riguardo alcune ricerche imperniate sul rilievo diretto e sull'analisi critica dei monumenti, le quali hanno fornito importanti precisazioni ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ma alla media delle esigenze collettive, e porsi come uno standard [...] È dunque il progetto o disegno industriale quello che (attività di gestione e sviluppo del prodotto), basato sull'analisi e la rielaborazione di fattori socio-economici, e poi il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] operativi, che privilegiano, di volta in volta, un'analisi linguistico-critica, un ampliamento della sfera estetica al piano dei di supporto per l'uniformazione dei dati, come standard internazionali di descrizione delle opere, authority files, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l'espressione, o l' di commercio, uffici, abitazioni di un certo standard, industrie). Considerando la natura e la storia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l'espressione, o l' di commercio, uffici, abitazioni di un certo standard, industrie). Considerando la natura e la storia ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...