Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] costituito da sedimenti in gran parte pelagici ed emipelagici. Le analisi micropaleontologiche effettuate su questi depositi hanno rivelato che l’età simile a quella prevista nel modello stratificato standard della litosfera oceanica. Tale modello non ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] mentre l’anisotropia cresce (fig. 1C).
Un’analisi quantitativa conferma che sia l’andamento dello spettro energetico l’effetto. Il rapporto Da/Db tra la dose della r. standard e quella di confronto per produrre un certo livello di effetto rappresenta ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] fatto che i sistemi fisici fossero in ultima analisi sistemi meccanici faceva sì che il secondo principio valesse es., zero) a ciascuna funzione in corrispondenza di uno stato standard o di riferimento.
L’energia interna, U, ricordando la definizione ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] con minore efficienza.
In linea di principio, dall’analisi di ciascuna riga dello spettro di Fraunhofer si può e a ≃27% in massa) è quello ipotizzato dal modello solare standard. Fra le lacune che si riscontrano in figura, le più notevoli sono ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] viene giudicato positivo e viene discussa l’opzione per ulteriori analisi.
Il test sierologico al secondo trimestre sembrerebbe avere una più raggiunti degli obiettivi concreti di miglioramento degli standard di efficacia e sicurezza dei test. ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] produsse la loro attuale struttura. D’altra parte, l’analisi delle rocce terrestri, lunari e meteoritiche ha rivelato che, standard per la formazione dei pianeti giganti sia ancora incompleto. Un altro risultato interessante, che emerge dall’analisi ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] opera lirica nell’Ottocento è un ottimo strumento di analisi e comprensione della necessaria organizzazione in un mercato della frenetica delle sue opere, impone ai teatri rigidi standard qualitativi per l’allestimento delle opere, un severo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] of human nature (1739-40) e nel saggio On the standard of taste (1757). Nessuna definizione nel famoso trattatello di Batteux (scienza della musica) germanica e anglosassone e un’analisi obiettiva del linguaggio musicale. Questa tendenza è stata alla ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] ricevitore (sismografo alla stazione sismica). Sono state compilate tabelle standard delle dromocrone T(Δ°) per diversi tipi di onde grado di effettuare automaticamente e in tempo reale l’analisi delle forme d’onda e la determinazione dei parametri ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] in una valuta a base aurea. Si parla anche di gold bullion standard, se la convertibilità che forma la base ultima del sistema è in verghe relativa delle esportazioni di un paese. Approcci all’analisi del c., in relazione alla dinamica del commercio ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...