L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] nella messa a punto, ma si è rivelato abbastanza affidabile per l'analisi ecotossicologica.
È ancora in discussione l'applicazione dei microcosmi come metodo standard per l'analisi di rischio ambientale. I test di laboratorio più diffusi, che danno ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] come l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi con gli spettrografi di massa non avevano messo in evidenza in un primo tempo come lo si trova in natura è, in unità chimiche standard, 1,0077.
Il più grande progresso nelle ricerche sul deuterio ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] condizioni necessarie per l'applicazione delle tecniche econometriche standard. In questo quadro, come è stato ha rappresentato una sfida per la teoria economica e per l'analisi empirica, dall'altro, costituisce una sfida ancor più seria per ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] superconduttori debolmente accoppiati, si sono rivolti verso l'analisi teorica del comportamento dell'elio superfluido a bassissime effetto J. c.a. per mantenere standard di tensione a partire da standard di frequenza. E interessante studiare anche il ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] giallo-verdognolo.
Negli S. U. e in Inghilterra esistono tipi standard definiti dalla legge che prescrive i minimi di grasso e di durante la lavorazione ai seguenti trattamenti: a) analisi e titolazione del latte destinato alla condensazione; b ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (XXI, p. 542; App. II, 11, p. 233)
Domenico A. Inglieri
Ogni sostanza capace di ridurre l'attrito fra due parti di macchine in movimento è un l.; le applicazioni pratiche limitano la scelta [...] l. si possono ottenere per mezzo d'analisi chimiche e fisiche. Tuttavia una valutazione completa oil and engine lubrication, New York 1950; J. J. O'Connor, Standard handbook of lubrication engineering, ivi 1968; E. R. Braitwaite, Lubrificazione, ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] un enorme numero di collisioni si sono potuti identificare, dall'analisi dei prodotti di decadimento, quegli eventi rari che fornivano evidenza di quelle nucleari deboli, descritta dal cosiddetto standard model. I risultati hanno indicato la massa ...
Leggi Tutto
Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] gratuita, codifiche alfanumeriche tradizionali per la ricerca testuale e l'analisi linguistica.
La b. d., o virtuale, fornisce inoltre digitale italiana, che ha prodotto, oltre a standard tecnici nazionali, collezioni pressoché integrali di cataloghi ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] danubiane. Nel campo della linguistica italiana ha applicato l'analisi fonematica e strutturale all'identificazione dei diversi sistemi in (dialetto, koiné dialettale, italiano regionale e italiano standard), a cui si sono rifatti molti studiosi.
Tra ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] modificazione di parecchi dei suoi principî. Egli pensava che l'analisi marxiana del capitalismo, secondo la quale quest'ultimo conduce la e a quelle imprese che superavano il livello standard della produzione. Fu rafforzata l'autorità del dirigente ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...