. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] 1896; id., Man. d'economia politica, Milano 1909; A. Loria, Analisi della proprietà capitalistica, Torino 1889; I; E. Böhm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins, Innsbruck 1889; id., Ultimate Standard of value, in Annals of the American Academy of Social ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] la struttura attuale e serve a valutarne, in ultima analisi, le condizioni di sopravvivenza. Le ricerche geofisiche dell' che dovrebbe perseguire una cooperazione coerente con gli standard dello sviluppo sostenibile.
Nello stesso tempo sono venuti ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] culturali: un cambiamento della cultura locale, e un effettivo aggiustamento degli standard operativi dell'azienda che arriva su un territorio (Howes 1996). In ultima analisi, i processi di globalizzazione e diffusione delle merci globali di massa ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] la misurazione e la registrazione, con il consueto standard di precisione delle misurazioni "manuali" (dell'ordine I calcolatori elettronici sono ampiamente usati non soltanto per l'ordinaria analisi statistica dei dati ma anche, e questo è il settore ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] fotoni di alta energia ecc.
Se da una parte l'analisi dei processi ad alti impulsi trasferiti nell'ambito della QCD su una simmetria di gauge, costituisce oggi il cosiddetto modello standard delle interazioni fondamentali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] clorofluorocarburi (v. in questa Appendice).
Gli elementi dell'analisi dell'impatto sull'ambiente della qualità dell'aria e , Environmental engineering, Boston 1988; H.M. Freeman, Standard handbook of hazardous waste treatment and disposal, New York ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] da parte della critica contemporanea, che nell’analisi di questo fenomeno individua la pericolosa alleanza ( con Manifesta 9 ci si è proposti di prendere netta distanza dal «modello standard di biennale» (Manifesta 9. The deep of the modern, 2012, p ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] ), accolta poi dal working group sull'International Standard Bibliographic Description for Serials (ISBD.S) dell significativa (−22,1%) − resta comunque molto affollata.
Dall'analisi proposta dal Catalogo di Maini e dalla Guida ragionata ai periodici ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] e R.L. Devaney, in una nuova tecnica per l'analisi delle immagini con interessanti potenzialità di applicazioni al problema della fatto che l'intuizione è una valida guida nei casi standard ma vacilla nei casi limite. La radice di alcune di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] fondamentali nel campo dell’architettura parametrica, non standard e interattiva.
Fra gli architetti emergenti, accanto trad. it. El negro e io, 2008) un’analisi critica dei meccanismi della cooperazione allo sviluppo, scandagliando le eredità ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...