Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] e semplice applicazione della prova di Jominy come saggio standard, l'importanza di questo strumento messo a disposizione forniti nella seguente tabella i vecchi ed i nuovi limiti di analisi.
Con i vecchi limiti poteva avvenire che, una volta fusa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del 4° e l'inizio del 2° secolo a.C. L'analisi dei corredi delle 124 tombe finora scavate, parte a inumazione e parte a formali e sociali, in Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung-Status-Standard, Kolloquium in München 1985, Monaco 1987, pp. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] studiare i fenomeni naturali a livelli di analisi precedentemente irraggiungibili (si pensi al microscopio elettronico di ricercatori e tecnici, di preparazione e verifica di standard e di norme tecniche, di organizzazione, trasferimento e diffusione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] attuale le principali multinazionali dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di massa con risoluzioni dell'ordine che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido di dimensioni molto contenute e ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di ufficio, ma anche per il lavoro giornalistico, per l'analisi letteraria di testi, per l'esecuzione di calcoli, di canali presentano infatti verso le unità periferiche un'interfaccia standard a cui il governo di ciascun tipo di unità deve ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] predizione equazioni di regressione lineare, ricavate dalle analisi delle interrelazioni fra determinazione del grasso corporeo, eterogenei di popolazione, tenendo presente che l'errore standard della stima è inversamente correlato alla grandezza del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] vendita e numero di addetti inferiori ai livelli tipologici standard. Viceversa, gli esercizi all'ingrosso risultano, in media è inoltre dato il via sia allo studio e all'analisi degli insediamenti monastici, con spoglio dei materiali presenti negli ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] osservato in un dato periodo t. Maggiore è la deviazione standard, a parità di risultato atteso, maggiore sarà il rischio di di equilibrio generale dei prezzi delle attività finanziarie
L'analisi di rendimento e rischio in una logica di portafoglio ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] aumento degli occupati. Questi ultimi, misurati in unità di lavoro standard, sono aumentati di altre due milioni e mezzo di unità ridondante, cioè non assorbibile dal settore industriale (per un'analisi in tal senso, v. Frey 1975).
È presumibile che ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] perspicuamente nell'intervento della fantasia che nella fredda analisi scientifica.
Nel 1949 Carpentier pubblica il romanzo 7,50 e interassi di 6 m usato per edifici con dimensioni standard maggiori come le mense, gli ospedali; il sistema a portici, ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...