GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] d'arte totale'', Knoebel realizza così quel ''nuovo standard della visione'', postulato negli anni Settanta. Ruthenbeck costruisce .
K. Staeck e H. Haacke, partendo da un'analisi dei meccanismi del mercato artistico e del capitale, hanno elaborato ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di altri elementi, tra i quali i dati d'analisi delle acque e quelli risultanti dall'osservazione delle "carote" fiorini. A questo momento entrò in lotta contro il nuovo gruppo la Standard Oil, che si diede a vendere il petrolio americano nell'Europa ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] hanno a mano e a motore (per lo più a molla, per pellicola standard e per pellicola ridotta; v. p. 338).
Obiettivi. - Sino al scienze fisiche il cinematografo è un potente mezzo d'analisi (studio del comportamento dei materiali alla trazione e alla ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] (per es. il capitolato speciale d'appalto), l'analisi dei prezzi e l'elenco dei costi unitari.
A 1967, n. 765 (la cosiddetta "legge ponte"), definisce gli standard di superficie relativi ai "servizi" degl'insediamenti residenziali nella misura ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] attori di diverse razze e tradizioni. Recitano secondo lo standard europeo, ma senza far caso alcuno alle differenze di in senso forte vuol dire messa in osservazione, arte dell'analisi e della scossa che permette allo spettatore di osservare con ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] vari protocolli, tra i quali il protocollo standard TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), di un uso operativo della r., è decisivo mantenere scissi nell'analisi il sapere individuale da quello sociale. E ciò per il semplice ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] treatment of corroded metal artifacts, in National Bureau of Standard Publications, 479, Washington 1977, pp. 107 ss , G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro: metodi di analisi, misura, controllo, Roma 1989; Archeologia a Roma. La materia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovi paesi aderenti sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha ben poco a che fare con quello medio un costo eccessivo a differenza di quanto emerge dall'analisi teorica.
Pur concordando sull'impossibilità di usare lo ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] della possibile riforma, in evidente contrasto con le diffuse analisi e aspettative in Occidente. In generale, il tema e culturale di contribuire alla diffusione massiccia di standard abitativi urbani decorosi in un Paese sostanzialmente povero ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] impulso ad acquistare merci che aumenteranno la qualità dello standard di vita ed elimineranno il confronto sfavorevole". In ne potrebbero aggiungere come il tasso d'interesse - con le analisi sulla relazione fra distribuzione del reddito e c. si è ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...